Si è tenuto questa mattina in Municipio l'incontro tra l'Amministrazione locale e gli studenti relativo all'ambiente, sulla scia della filosofia dei Fridays for Future, manifestazione che ha avuto affluenza significativa anche ad Asti.
L'invito è partito dallo stesso sindaco di Asti, Maurizio Rasero, che, dopo gli interrogativi sollevati dai ragazzi in occasione della manifestazione del 15 marzo, ha ritenuto importante il confronto.
Amministrazione e studenti: istruzioni per l'uso
"L'incontro di questa mattina è stato fortemente voluto dal sindaco e dall'assessorato all'Istruzione. Volevamo ascoltare le proposte dei ragazzi. Il nostro invito è stato accolto molto volentieri: i ragazzi hanno portato idee interessanti. Inoltre, i ragazzi hanno anche avuto modo di capire quelle che possono essere le problematiche di un'Amministrazione. Hanno capito che l'Amministrazione sta già lavorando nella direzione eco-friedly", ci spiega l'assessore alle Politiche Giovanili e all'Istruzione, Elisa Pietragalla.
Soddisfatti anche gli stessi studenti che hanno aderito all'incontro-confronto. Erano presenti, oltre alla presidente della Consulta studenti Ginevra Cornero, anche diversi rappresentanti d'Istituto delle scuole astigiane: Marta Garrone, Filippo Preziosi, Giacomo Scanavino, Ludovica Rainero, Matteo Ussia, Kliti Deda, Anita Musso, Leonardo Laurino, Giovanni Oleandri, Federica Fresia, Andres Valente e Francesca Beidda.
Un ricco caleidoscopio di proposte concrete per aiutare l'ambiente e il clima astigiano, con l'obiettivo di far breccia nel cuore dell'Amministrazione- fondi economici permettendo. Tantissimi progetti e tantissimi sogni, anche molto curiosi.
Il riscaldamento e le pitture fotovoltaiche
Il Liceo Vercelli ha proposto di intervenire sul riscaldamento d'Istituto, cercando di rinnovarlo con vetri e cemento fotovoltaici e pitture fotovoltaiche, in grado di immagazzinare energia spendibile direttamente all'interno dell'edificio o addirittura all'esterno per vendite.
Cannucce... di acqua e farina
Tra le curiose proposte anche le cannucce biodegradabili. Si tratta, infatti, di cannucce composte da acqua e farina, che potrebbero andare a sostituire quelle di plastica, 100% biodegradabile.
I punti cittadinanza
Tra le proposte anche quella di Ginevra Cornero, mutuata da una sua esperienza a Cascais, in Portogallo: "Qui si danno i cosiddetti punti di cittadinanza, per chi svolge attività di volontariato in favore dell'ambiente. Sono un po' come i punti del supermercato, che, però, si possono convertire in buoni cultura", ci spiega.
Fontanelle d'acqua nelle scuole, piste ciclabili e bike sharing
Inoltre, è stato proposto dai ragazzi l'inserimento di fontanelle d'acqua nelle scuole, al fine di ridurre l'utilizzo delle bottigliette di plastica e indurre, quindi, a un comportamento più eco-friendly. Classico senza tempo ma sempre utile e valido il bike sharing, anche se, forse, utopico per l'Amministrazione, come ci spiega l'assessore Renato Berzano.
Facciamo due conti con l'assessore Renato Berzano
"Il bike sharing costa tantissimo e l'esperimento che Asti ha fatto in passato è stato un vero fallimento. Ogni stazione del bike sharing conterebbe 4 bici e verrebbe a costare 30mila euro. Una città come Asti dovrebbe contenere 10 stazioni: il tutto verrebbe a costare oltre 300mila euro e sarebbe un costo insostenibile. Si potrebbe provare con il MoBike, ma verrebbe a costare oltre 90mila euro all'anno".
Un clima di fervente speranza, che, però, spiega l'assessore, deve anche fare i conti con la dura realtà, che, nel caso astigiano, significa in primis mancanza di fondi:
"Come tutti i giovani anche loro vivono tanto di ideali. Ma la realtà è purtroppo fatta di numeri. Non voglio spezzare i loro sogni, ma se i soldi non ci sono non si può realizzare nessun progetto. Ad esempio hanno proposto l'asfalto che assorbe l'inquinamento: bellissimo, fantastico, ma è irrealizzabile, non abbiamo fondi nemmeno per rinnovare le strade con l'asfalto normale! La realtà è che ognuno dovrebbe fare il suo".
Tra le tante proposte dei ragazzi anche le auto ibride, per una mobilità più ecosostenibile, l'inserimento per la città di colonnine di ricarica per le auto e la possibilità di parcheggio gratuito per chi faccia uso della tecnologia ibrida.
Prossimi appuntamenti
L'Amministrazione, data la vastità e l'importanza dei temi proposti, ha in programma un nuovo incontro per il 14 maggio: per questa data verrà istituito un tavolo di lavoro delle Politiche Giovanili, relativo a questi aspetti.