/ Attualità

Attualità | 13 maggio 2019, 15:54

Settimana ricca di appuntamenti per l’ A.S.T.I FEST – Festival dell’Architettura Astigiano

Con incontri in programma al FuoriLuogo, presso la sede dell'Ordine degli Architetti e, nel weekend, al Diavolo Rosso

Immagini relative la High Line di New York

Immagini relative la High Line di New York

Settimana ricca di eventi per l’ A.S.T.I FEST – Festival dell’Architettura Astigiano

Si inizia con il secondo appuntamento degli Storytelling: Storie di resilienza, giovedì 16 maggio, ore 18, a FuoriLuogo. Viaggeremo verso “Un parco nel cielo: la High Line di New York e le sue storie” grazie al racconto di Enrico Lain. Demolire un vecchio tratto ferroviario sopraelevato a nove metri da terra, lungo quasi tre chilometri, costruito negli anni ’30 o utilizzarlo per altro? Un progetto che sembrava irrealizzabile, è diventato un esempio perfettamente riuscito di agritecture: il più conosciuto e copiato parco pensile al mondo, visitato da più di 7 milioni di visitatori all’anno, coinvolge più di 200 volontari e offre attività legate all’arte, all’educazione e all’inserimento lavorativo dei giovani.

Venerdì 17 maggio si apriranno le porte della sede dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Asti, in piazza Goria 1, dove si terranno due incontri sul tema delle città resilienti.

Il primo appuntamento della giornata sarà dalle 10 alle 13, con le città di Biberach e Valance, gemellate con il Comune di Asti. Presenteranno la loro esperienza di città in transizione, affrontando i temi chiave di questa edizione del festival: lo sviluppo sostenibile, la mobilità, l'energia, la natura e le risorse. Interverranno gli amministratori delle due città e i professionisti che hanno sostenuto il percorso di cambiamento. La partecipazione prevede il riconoscimento di 3 CFP per gli architetti.

Seguirà, dalle 14.30 alle 18.30, il convegno “I cambiamenti climatici e la gestione delle emergenze: verso una città resiliente”, organizzato in occasione del IV Forum Internazionale della Sicurezza che si terrà a Torino la prossima settimana. L'incontro approfondirà il tema della resilienza dal punto di vista della gestione e prevenzione degli eventi catastrofici, per creare una vera e propria cultura della sicurezza, accrescere la consapevolezza delle comunità urbane in modo da non subire passivamente gli avvenimenti.

Interverranno: Walter Baricchi, Coordinatore del Dipartimento Cooperazione, Solidarietà e Protezione Civile del Cnappc, Sergio Achille, presidente ASSO.DI.MA, e modererà Piero Pelizzaro, Chief Resilience Officer - Direttore della Direzione di Progetto "Città Resilienti" presso il Comune di Milano. La partecipazione prevede il riconoscimento di 4 CFP per gli architetti e, al costo di 25 euro, è valida come aggiornamento RSPP/ASPP (4 ore) e CSP/CSE (4 ore).

Durante il fine settimana, presso il Diavolo Rosso, si entrerà nel vivo del festival e saranno affrontati i primi tre temi chiave della terza edizione.

Sabato 18, dalle 10 alle 13, si parlerà di Comunità urbane resilienti; dalle 15 alle 18 si affronterà il tema dell'Energia. Domenica 19, dalle 10 alle 13, si discuterà di Mobilità sostenibile.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.astifest.it, le relative pagine Facebook ed Instagram o scrivendo una mail a info@astifest.it

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium