/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 12 giugno 2019, 16:52

20 giugno: Giornata del Rifugiato. L’associazione Noix de Kola e l’ufficio Migrantes della diocesi di Asti organizzano “Sguardi da leggere"

Una biblioteca vivente per ascoltare le storie e scoprire ricchezze

Un momento della biblioteca vivente a Milano

Un momento della biblioteca vivente a Milano

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, il 20 giugno 2019, l’associazione Noix de Kola e l’ufficio Migrantes della diocesi di Asti organizzano “Sguardi da leggere”, una biblioteca vivente in cui ascoltare le storie di rifugiati e rifugiate e di chi quotidianamente cammina con loro, per scoprire insieme la ricchezza che nasce dall'incontro.

A partire dalle 18 fino alle 20,30 presso il cortile di palazzo Ottolenghi (corso Alfieri, 350). Ingresso libero.

La biblioteca vivente è uno strumento educativo, interculturale e di coesione sociale, nato in Danimarca negli anni Ottanta e riconosciuto dal Consiglio d’Europa come strumento di promozione dei diritti umani.

Utilizza la narrazione e il dialogo come strumenti per abbattere i pregiudizi. I suoi “scaffali” non contengono libri di carta, ma “libri umani”, persone in carne e ossa, che offrono ai “lettori” le proprie storie di vita.

Riserve di grano per l’inverno dello spirito, “i libri viventi” si apriranno in una dimensione corale in cui non ci saranno barriere, né divisioni, ma sguardi da incontrare e gesti da interpretare.

Ospiti della stessa Terra, semplicemente autori di trame diverse, tutti siamo invitati.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium