/ Attualità

Attualità | 27 giugno 2019, 11:22

Ecco le raccomandazioni per prevenire possibili colpi di calore

Norme tanto semplici e logiche, quanto spesso dsapplicate, che possono davvero far la differenza. Soprattutto per le fasce di popolazione più a rischio

Ecco le raccomandazioni per prevenire possibili colpi di calore

Come già riportato in precedenti articoli (CLICCA QUI e QUI per rileggerli) e, soprattutto, come facilmente percepibile da ciascuno di noi, in questi giorni si è abbattuta sull’intera regione un’ondata di caldo anomalo per il mese, con temperature ben oltre la media.

Pertanto, al fine di prevenire eventuali danni alla salute provocati dall’ondata di calore, la Regione Piemonte ha messo a punto una campagna informativa che ha lo scopo di far conoscere le principali misure di prevenzione per limitare gli effetti negativi sulla salute, mentre nella città di Torino e nei capoluoghi di provincia viene effettuato un monitoraggio rivolto in particolare alla popolazione di età superiore ai 75 anni.

Gli effetti del caldo sulla salute derivano dalla combinazione di alcune variabili meteorologiche quali umidità, temperatura, velocità del vento, giorni consecutivi di caldo.

Utilizzando queste informazioni, combinate con altre di tipo sanitario, il Dipartimento Sistemi Previsionali e l’Epidemiologia Ambientale di Arpa Piemonte hanno sviluppato un bollettino previsionale del caldo affinché la popolazione, soprattutto i soggetti a rischio quali anziani e malati, possa adottare comportamenti e precauzioni per prevenire danni alla salute.

Il bollettino fornisce inoltre indicazioni utili alle istituzioni per mettere in atto tempestivamente le misure e gli interventi preventivi più efficaci per la tutela della salute. Il cittadino può consultare, oltre ai bollettini previsionali delle ondate di calore, il materiale informativo della campagna regionale e del Ministero della Salute.

Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione: condizioni climatiche che possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione. I livelli di rischio per la salute previsti dal Ministero sono definiti in relazione alle condizioni climatiche di una specifica città.

L'esperienza passata ha mostrato come un’ondata di calore non prevista possa portare esiti letali e gravi danni alla salute della popolazione. In Italia almeno ottomila persone anziane sono decedute come causa diretta dell’ondata di calore dell’estate del 2003: si trattava principalmente di anziani soli, di età superiore a 75 anni e con patologie concomitanti.

La prevenzione degli effetti negativi delle onde di calore è però possibile: ad esempio, sapere in anticipo che l’ondata di calore sta per arrivare, permette di mirare in maniera ottimale gli interventi preventivi verso le persone a rischio più elevato.

La Direzione regionale dell’Assessorato alla Sanità ha infine inviato una nota alle Aziende sanitarie raccomandando la massima attenzione.

NELL'IMMAGINE E NEL PDF ALLEGATO, I CONSIGLI UTILI PER EVITARE PROBLEMI

Files:
 Norme contro i colpi di calore (2.7 MB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium