Da 24 anni Asti Musica accompagna le serate degli astigiani. Anzi il suo nome è collegato all'estate, impensabile non farci nemmeno un salto.
La città ha rischiato di perderla, polemiche di residenti, fondi con fortune alterne, hanno spesso messo a dura prova il Comune o il direttore artistico di quasi tutte le edizioni Massimo Cotto, che per fortuna "hanno tenuto duro" e quest'anno, propongono un'edizione di grandi nomi, garanzia di emozioni e divertimento.
Asti Musica negli anni ha avuto il grande merito di portare artisti importanti o magari sconosciuti che nel tempo sono diventati colonne musicali importanti (Elisa, Tiziano Ferro o Max Gazzè ad esempio, passando per James Brown, Patti Smith, Terence Trent d'Arby, solo per citarne alcuni).
15 serate di musica nella splendida piazza Cattedrale che stupisce ogni volta per la magia che emana, con vere leggende della musica.
E stasera si inizia portando sul palco il simbolo della musica italiana.
Mogol e il Monferrato patrimonio Unesco sono tra i protagonisti di Monferrato on stage – Il gusto della musica, la rassegna musicale ed enogastronomica giunta alla quarta edizione.
In occasione della seconda tappa del festival estivo, oggi ad Asti il pubblico potrà scoprire il territorio monferrino – iscritto alla lista del patrimonio mondiale Unesco dal 2014 – attraverso racconti, musica, immagini e parole.
“Come il Monferrato rappresenta uno dei più importanti e significativi territori del Piemonte, Mogol rappresenta l’essenza della musica italiana” spiegano gli organizzatori. E per questo il binomio è vincente anche nella serata astigiana.
La giornata inizierà alle 17.30 alla Biblioteca Astense in via Goltieri 3, presso la quale si terrà il Convegno "l'Unesco per noi del Monferrato", l'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
L'evento si sposterà alle 20 in piazza della Cattedrale e continuerà con la degustazione enogastronomica di vini e prodotti del Monferrato.
Alle 21 l’appuntamento “Mogol, l’Unesco e il Monferrato” a ingresso gratuito in collaborazione con Asti Musica.
Sul palco la band guidata da Ettore Diliberto interpreterà brani celebri composti da Mogol che sarà presente per regalare i suoi aneddoti al pubblico. Lo spettacolo musicale e culturale sarà preceduto da una degustazione enogastronomica alle 20 a cura delle Pro Loco del territorio.