/ Palio

Palio | 05 agosto 2019, 07:00

Da oggi i lavori di allestimento della tribuna Alfieri. Inizia il conto alla rovescia verso il Palio di Asti

Un Palio speciale che celebra i 1900 anni dal Martirio di San Secondo. Presente anche il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo

Da oggi i lavori di allestimento della tribuna Alfieri. Inizia il conto alla rovescia verso il Palio di Asti

La città si sta vestendo a festa per accogliere il Palio 2019 che quest’anno sarà “sdoppiato” in un Palio dedicato ai comuni e l’altro corso tra borghi e rioni. Un Palio speciale che celebra i 1900 anni dal Martirio di San Secondo. Quattro corse quindi, due drappi e due vincitori.

Due batterie da sette cavalli riservate ai 14 rioni e borghi cittadini. Quattro cavalli di ogni batteria accederanno alla finale, che sarà quindi corsa con otto cavalli.

Tra le batterie e la finale ci sarà la corsa “secca” riservata ai Comuni.

Da oggi intanto iniziano i lavori di allestimento di alcune tribune nella zona di fronte il palazzo della prefettura. Verrà allestita la tribuna Alfieri, montata la quale i lavori si fermeranno per essere ripresi con la consueta tabella di marcia. “Abbiamo adottato questa decisione – ha spiegato il sindaco Maurizio Rasero - per venir incontro alle esigenze dell’azienda che si occupa dell’allestimento, che necessitava di montare prima questa tribuna perché successivamente non avrebbe potuto farlo se non con costi molto maggiori. Calcolando che questa soluzione, che ci comporterà quindi un vantaggio economico, verrà attuata in pieno agosto, quando presumibilmente ci sarà meno gente, e riguarderà solo l’area davanti alla prefettura, senza incidere sul mercato e la viabilità intorno, di fatto non dovrebbero esservi grossi disagi”.

 Anche quest’anno saranno tre i mercati di piazza Alfieri che si dovranno spostare per l’allestimento delle tribune e della pista. Due saranno quelli tradizionali, che si sono sempre “persi”, per i quali si provvederà all’unificazione temporanea con quello di Campo del Palio, mentre per il terzo si riproporrà il mercato per le vie del centro come già fatto lo scorso anno.

I Comitati Palio sono al lavoro da mesi per la preparazione dell’imponente corteo storico, affresco di vita medievale della città. Il vessillifero porta colori apre le porte alla storia che ogni borgo, rione o comune decide di presentare ad un pubblico numeroso e attento.

Un lavoro paziente e accuratissimo dalla scelta dei tessuti a quella degli sfilanti. Il Soroptimist International d’italia, club di Asti, premierà con la “Pergamena d’autore” il Comitato che avrà, secondo la giuria, rappresentato meglio il tema storico del corteo.

Un'altra grande novità 2019 è la partecipazione del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo, uno dei fiori all’occhiello dell’Arma, che presenzierà in città e parteciperà alla manifestazione sia sabato 31 agosto che domenica primo settembre. Nello specifico, sabato 31 agosto i componenti del Reggimento saluteranno la Città al termine della sfilata dei bambini, consentendo poi ai piccoli spettatori di vivere il sempre emozionante momento del “battesimo della sella”, e successivamente pattuglieranno in sella ai loro magnifici cavalli il centro storico cittadino.

Il giorno successivo, 13 membri del Reggimento prenderanno parte al Corteo Storico che si snoderà lungo le vie del centro cittadino, quindi renderanno gli onori alle autorità presenti nella piazza ed infine sfileranno nella piazza e si esibiranno nella spettacolare “Carica” per la quale sono stati applauditi in tutto il mondo, tanto da averla eseguita perfino dinnanzi alla Regina Elisabetta II.

Domenica 1 settembre

ore 10 - presso le Parrocchie cittadine: cerimonia della benedizione del cavallo e del fantino.

ore 11 - Piazza San Secondo: esibizione degli sbandieratori dell'A.S.T.A.

ore 14 - Piazza Cattedrale: avvio del Corteo Storico con la partecipazione di milleduecento figuranti in rappresentanza dei 21 Rioni, Borghi e Comuni della Provincia che partecipano al Palio. L’ultimo a sfilare è   il Comune di Moncalvo, vincitore del Palio 2018. Il corteo è aperto dal Gruppo del Capitano del Palio, guidato da Michele Gandolfo e dagli sbandieratori dell’A.S.T.A. ed è chiuso dal Carroccio, scortato dagli Armigeri..

Percorso del Corteo Storico:
Piazza Cattedrale, Via Caracciolo, Piazza Cairoli, Corso Alfieri, Via Gobetti, Piazza San Secondo, Via Garibaldi, Via Gardini, Piazza Alfieri.

ore 16 - Piazza Alfieri : le corse

- due batterie da sette cavalli riservate ai 14 rioni e borghi cittadini

- finale a otto cavalli e assegnazione del Palio

Tra le batterie e la finale

- corsa “secca” riservata ai Comuni della Provincia e assegnazione del Palio

ore 18,30 – conclusione della manifestazione

Durante la manifestazione animazione con gli sbandieratori

IN ATTESA...

Giovedì 29 Agosto

Mercatino del Palio - Piazza San Secondo - dalle ore 10 alle 23 Oggetti artigianali dedicati al Palio
Presentazione ufficiale dei fantini – Palazzo Civico – ore 23

Venerdì 30 Agosto 

Mercatino del Palio - Piazza San Secondo - dalle ore 10 alle 23
Prove ufficiali del Palio - Piazza Alfieri -dalle ore 9 alle 10.30 e dalle ore 16 alle 18.30
(Ingresso gratuito)
Dalle ore 20.30 - cene propiziatorie nei Rioni, Borghi cittadini e nei Comuni partecipanti al Palio

Sabato 31 agosto

Mercatino del Palio - Piazza San Secondo - dalle ore 10 alle 23
Sfilata dei bambini avvio del corteo da Piazza Cairoli - ore 14.45
Percorso: Corso Alfieri,Via Gobetti, Piazza San Secondo, Via Garibaldi, Piazza Alfieri
Prova della vigilia – Piazza Alfieri dalle ore 16.30 - Ingresso gratuito
Dalle ore 20.30 - cene propiziatorie nei Rioni, Borghi cittadini e nei Comuni partecipanti al Palio

Biglietteria

Info biglietteria: 0141399482

Dal  6 al 24 agosto (chiusura 15 e 16 agosto)

dalle ore 10.00 alle ore 18.00  (da lunedì a venerdì)

dalle ore 10.00 alle ore 13.00  (il sabato)

Dal  26 Agosto al 31 agosto

dalle ore 10.00 alle ore 19.00  (da lunedì a sabato)

Domenica 1° Settembre

dalle ore 9.00 alle ore 16.00

Dal 6 maggio al 17 agosto

e’ possibile prenotare i biglietti  via mail a biglietteriapalio@comune.asti.it  indicando tipologia di tribuna, numero di biglietti, città di residenza e recapito telefonico

TRIBUNA ALFIERI ARGANO € 100

(ex tribuna stampa collocata tra la tribuna Alfieri canapo e la tribuna Solaro)

TRIBUNA CENTRALE COPERTA
Alfieri (canapo) € 90
Alfieri (centrale) € 55
Alfieri (arrivo) € 50

TRIBUNE IN CURVA
Solaro € 60
Roero € 45
Guttuari e Isnardi € 25

TRIBUNE IN RETTILINEO
Catena € 40
Malabaila € 30
Pelletta, Comentina, Gardini € 25

fino a 5 anni ingresso gratuito
PARTERRE gratuito

MUSEO DEL PALIO

Il Museo, ospitato nelle sale del quattrocentesco Palazzo Mazzola, sede dell’Archivio Storico, illustra le tappe più significative della storia del Palio e della città. Oltre a documenti mai esposti al pubblico si possono ammirare manifesti e locandine d’epoca, antichi drappi del Palio e utilizzare postazioni multimediali con approfondimenti e immagini molto suggestive. 

Il Museo del Palio di Asti osserverà, fino a tutto settembre, un nuovo orario con apertura 7 giorni su 7

lunedì, mercoledì e venerdì: ore 9,00 - 13,00

martedì e giovedì: ore 9,00 - 13,00 e 15,00 - 17,30

sabato, domenica e festivi dalle ore 15,00 alle ore 18,00.

Attualmente è visitabile anche la mostra 1929-1935: 7 anni di gloria. «La superba rinascita della corsa del Palio» in cui si potranno ammirare eleganti costumi, drappi unici, emozionanti fotografie, documenti inediti e curiosi manufatti del Palio di Asti negli anni Trenta.

Il Museo è ad ingresso libero.

Su prenotazione sono possibili visite guidate a pagamento.

Per informazioni e prenotazioni, telefonare in orario d’ufficio (dal lunedì al venerdì) a 0141.399.339/399.359

IL MAESTRO DEL PALIO

A Paolo Bernardi l’onore di aver dipinto il doppio Palio 2019 Insegnante, pittore e scenografo di fama mondiale. Nel corso della sua carriera, Paolo Bernardi ha allestito scenografie di spettacoli di lirica in diversi teatri, in Italia per l’Opera di Berna, di Lucerna, per il Teatro Municipale del Lussemburgo, per l’Opera di Giessen, di Nizza e di Montpellier.

Il Maestro del Palio 2019, ha avuto una grande carriera nella scenografia, infatti per vent’anni ha lavorato per la Televisione Nazionale Italiana, la Rai ed ha insegnato presso il Liceo Artistico di Torino, all’Accademia delle Belle Arti di Torino, Bologna e Roma.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium