/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 07 settembre 2019, 15:00

Al via la rassegna "Omaggio all'uomo che piantava gli alberi", in ricordo di Giovanni "Gim" Giolito

La rassegna inizierà sabato 14 settembre e si chiuderà il 5 dicembre, sviluppandosi tra Asti, Baldichieri, Camerano Casasco, Chiusano, Nizza Monferrato, Villafranca e la Riserva Naturale di Valle Botto

La conferenza stampa di presentazione con Gianfranco Miroglio, Laura Nosenzo e i Comuni aderenti

La conferenza stampa di presentazione con Gianfranco Miroglio, Laura Nosenzo e i Comuni aderenti

Si è tenuta questa mattina presso il Museo Paleontologico di Asti la presentazione della rassegna "Omaggio all'uomo che piantava gli alberi", per ricordare la particolare ed eccezionale figura di Giovanni "Gim" Giolito, scomparso ormai 10 anni fa.

Chi era Gim

Gim era un tipo strano per chi non lo conosceva, un uomo straordinario per le poche persone che gli sono state amiche. Originario di Nizza Monferrato, è la versione astigiana di Elzéard Bouffier, il personaggio raccontato da Jean Giono ne “L’uomo che piantava gli alberi”: nella sua lunga vita ha messo a dimora oltre ventimila germogli nella terra della Sarmassa, della Langa, del Sassello e nei paraggi di Nizza Monferrato. Gim si è spento il primo dicembre del 2009 presso la Casa di Riposo di Castelnuovo Calcea. 

Il ricordo di Miroglio: Gim e quella sua Ape che chiamava Ferrarino

"Ho conosciuto Gim tramite Laura (Nosenzo, n.d.r.), mentre circolava sulla sua Ape, che amava definire il suo Ferrarino. Abbiamo pensato di ricordare la sua straordinaria figura con questa rassegna, ma anche di rilanciare, nello stesso tempo, i luoghi a lui molto cari, come ad esempio Chiusano o il Giardino delle Aromatiche della Val Sarmassa. Non mancheranno contatti con le scuole: c'è ancora tanto lavoro da fare in termini di educazione ambientale", ha spiegato Gianfranco Miroglio, presidente Parco Paleontologico Astigiano.

La rassegna: dal 14 settembre al 5 dicembre nei luoghi del cuore di Gim

La rassegna si svolgerà dal 14 settembre al 5 dicembre e toccherà Asti, Baldichieri, Camerano Casasco, Chiusano, Nizza Monferrato, Villafranca e la Riserva Naturale di Valle Botto. A rompere il ghiaccio sarà Chiusano sabato 14 settembre alle 21, con il Concerto sotto le stelle, che vedrà protagonista Walter Porro, fisarmonicista, pianista, autore e arrangiatore. Il Concerto si terrà alla Terrazza degli artisti (Centro polivalente Il Novello). Parole di entusiasmo anche da parte del sindaco del paese, Luigi Bosco: "Siamo orgogliosi di partecipare a questa rassegna. Mai come ora c'è bisogno di eventi come questo, per sensibilizzare e coinvolgere soprattutto il mondo delle scuole".

Progetti sulla scia di Gim

Il Giardino dei Giusti a Nizza Monferrato

Entusiasmo anche da parte delle altre Amministrazioni aderenti alla rassegna, come dichiarato da Ausilia Quaglia, assessore alla Cultura di Nizza Monferrato: "Sono molto felice che i nostri ragazzi possano lavorare con alberi ed erbe. Siamo orgogliosi di aver dato i natali a Gim. Su questa linea, stiamo lavorando come Amministrazione al Giardino dei Giusti, un luogo verde immerso nella natura dove poter andare a riflettere e pensare".

Giardino con 60 alberi a Villafranca, per ristabilire il contatto con la terra

Non mancano progetti interessanti anche a Villafranca, un altro comune che prenderà parte attivamente alla rassegna, come ha spiegato l'assessore Delfina Noto: "Vogliamo realizzare un giardino dove verranno piantati 60 alberi. C'è l'intenzione di ristabilire il contatto con la terra: vicino a casa mia c'è un bosco in cui si può camminare a piedi nudi. Bisogna ritornare al contatto con la terra".

L'Amazzonia che brucia e Gim che sussurava agli alberi

"Abbiamo costruito questa rassegna mentre in Amazzonia gli alberi bruciano. Vogliamo far emergere questo contrasto: Gim gli alberi li faceva nascere. Gim non avrebbe voluto una rassegna celebrativa: era una persona fantastica, ma anche molto schiva. Pertanto, abbiamo pensato a una rassegna in cui si potesse riconoscere, scegliendo come guida otto verbi che lo rappresentassero", spiega Laura Nosenzo, ideatrice della rassegna nonché autrice del libro "Le stagioni di Gim” (Araba Fenice, 2009). 

Il calendario completo della rassegna

"Camminare"

Domenica 15 settembre alle 15
Chiusano Terrazza degli artisti (Centro polivalente II Novello)

Cosa ci dicono gli alberi

Passeggiata nel paesaggio da Chiusano a Camerano Casasco seguendo i segni della natura: piante, balene e delfini fossili. Conducono Marisa Varvello e Marco Rosso. Letture con Gianfranco Miroglio, pensieri sul paesaggio di Ottavio Coffano (autore della scultura della balena Martellina collocata a Chiusano).

Servizio navetta per il ritorno da Camerano a Chiusano.

"Osservare"

Sabato 19 ottobre alle 17
Asti, Museo Paleontologico

La natura è un tempio… foreste di simboli”
Alberi muse di pittori e scultori astigiani.

Conversazione con gli artisti a cura di Clizia Orlando.

Espongono Gianni Buoso, Armando Brignolo, Giancarlo Ferraris, Eugenio Guglielminetti, Giulio Lucente, Mac, Guido Mastallone, Sergio Omedé, Lia Rinetti. Conclude Beppe Rovera.

"Leggere"

Sabato 26 ottobre alle 10

Villafranca, Sala Bordone

La valigia del gentleman

Presentazione del libro Le stagioni di Gim con l’autrice Laura Nosenzo. Moderano il sindaco Anna Macchia e l’assessore Delfina Noto.

"Imparare"

Venerdì 15 novembre alle 12

Baldichieri, Scuole medie G. Goria

L’Armadio degli alberi

Inaugurazione della piccola biblioteca sul mondo delle piante, il sindaco Gianluca Forno guida la lettura ad alta voce con insegnanti, studenti, cittadini di Baldichieri e del mondo.

"Passare il testimone"

Venerdì 22 novembre alle 10
Villafranca, Sala Bordone

Belle persone

Racconti di chi ha raccolto il testimone di Giovanni’ e ha scelto di vivere nel rispetto dell’ambiente e per benessere della terra: Nico Banchini, Alessandro Mortarino, Federico Berta, Paolo Corda e Micaela Soldano, Marta Delle Piane, Irene Trione.
Modera il sindaco Anna Macchia. Partecipano le classi terze della scuola media Goria.

Ricordare

Giovedì 5 dicembre alle 21

Nizza Monferrato, Foro Boario

Cercando cieli profondi

Gli amici di Giovanni Giolito ripercorrono il suo spirito libero leggendo brani dal libro Le stagioni di Gin, e gli allievi dell’Istituto Comprensivo Dalla Chiesa (corso a indirizzo musicale) eseguono interventi musicali. Introducono il sindaco Simone Nosenzo e l’assessore Ausilia Quaglia.

Amare la natura

A ottobre Nizza Monferrato Scuola primaria Rossignoli

Cosa vuoi dire essere albero o erba officinale

Lezioni per i bambini delle classi quarte. Imparare il valore degli alberi, la loro funzione per l’ambiente, il carattere delle specie. Scoprire i profumi delle erbe officinali e i luoghi che si scelgono per vivere, E poi decidere quale albero o erba si vorrebbe essere nella vita. Con Alessandra Fassio, Laura Nosenzo, Francesco Ravetti.

I vasetti di erbe officinali sono donati dall’Azienda florovivaistica Fratelli Paracchino di Isola d’Asti.

Piantare gli alberi

In autunno
Riserva Naturale di Valle Botto (Asti)

Durante l’autunno, nei boschi che racchiudono i fossili, si metteranno a dimora nuove piante: un gesto, non solo simbolico, per esprimere amore e gratitudine alla terra. Con i guardiaparco della Riserva, i giovani e tutti coloro che vorranno dare una mano.

Tutti gli incontri della rassegna sono a ingresso libero tranne le attività in classe a Nizza Monferrato.

La rassegna è promossa da Parco Paleontologico Astigiano, Distretto Paleontologico dell’Astigiano e del Monferrato, Comuni di Nizza Monferrato, Baldichieri, Camerano Casasco, Chiusano, Villafranca in collaborazione con l'Associazione Quattro Passi a Nord Ovest.

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium