/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 23 settembre 2019, 09:23

Anche a Canelli i corsi di recitazione del Teatro degli Acerbi

Presentazione il 1° ottobre al Teatro Balbo

Anche a Canelli i corsi di recitazione del Teatro degli Acerbi

I corsi di recitazione del Teatro degli Acerbi anche a Canelli, con la riapertura del Teatro Balbo e le prime attività.

Varie le proposte: serali per "adulti" dai 18 anni, pomeridiani per "ragazzi" dai 12 ai 18 anni e per "bambini" dai 7agli 11 anni. Tutti con un appuntamento settimanale.

I nuovi corsi di teatro saranno tenuti dai formatori del Teatro degli Acerbi: Patrizia Camatel, Dario Cirelli, Fabio Fassio ed Elena Romano.

Improvvisazione, tecnica di base, percezione del sé ed esplorazione delle possibilità espressive del corpo e della voce per imparare a vincere il senso del ridicolo, a relazionarsi in modo attivo, a gestire le proprie risorse creative.

Per chi cerca nuove esperienze, per chi vuole mettersi in discussione, per chi ha bisogno di uno spazio di libertà e di condivisione, un luogo protetto in cui dare forma alla propria fantasia e in cui l’inaspettato diventa possibile. Un corso in cui si incontrano diverse esigenze: quella di divertirsi, quella di socializzare con persone nuove e quella di iniziare un percorso di presa di coscienza del proprio lato artistico potenzialmente senza limiti.

Per i bambini ed i ragazzi (lezioni pomeridiane) un’occasione per vincere rigidità emotive, per ampliare la percezione del sé, per dare sfogo alla propria incontenibile voglia di creare, per costruire insieme con regole precise e disciplinate.

Tutti i corsi verranno presentati al Teatro Balbo martedì 1°ottobre: per "ragazzi"e "bambini"alle ore 18,00, per "adulti" alle 21.

In seguito ci saranno lezioni di prova gratuite.

Per info: Elena 333/4519755 - teatrodegliacerbi@gmail.com – www.teatrodegliacerbi.it

Fb teatro.degli.acerbi – igteatro_degli_acerbi

Analoga presentazione avverrà ad Asti, lunedì 30 settembre all’Auditorium C.Rissone di Via Goltieri n.1: per "ragazzi"e "bambini"alle ore 18,00, per "adulti" alle 21.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium