L’Associazione “Confraternita di San Gerolamo” ONLUS di Costigliole d’Asti propone ormai da anni un evento autunnale in programma al Museo “Arte Sacra”, istituito presso la Chiesa della Confraternita di San Gerolamo o dei Battuti Bianchi.
L’incontro, realizzato con il contributo del Lions Club Costigliole d’Asti, è fissato per domenica 6 ottobre e prevede il seguente programma: alle 16 “Adotta un’opera d’ Arte” 2009-2019 dieci anni di “adozioni”, quarantuno opere recuperate tra dipinti, statue ed arredi. Con contestuale presentazione delle ultime opere restaurate: “Flagellazione di Gesù” (autore anonimo, seconda metà del XVII secolo, cm. 90 x 73, “In memoria dei miei Famigliari defunti” Mario Narciso, 2018); “Gesù Bambino con il globo” (anonimo scultore, XIX secolo, cm. 37×97, Mattia – Chiara – Nicola Bosco, 2019) e “Coronazione di spine” (autore anonimo, seconda metà del XVII secolo, cm. 90 x 73, Adottato da Privato, 2019)
“Tra fili d’oro e d’argento” esposizione di paramenti sacri a ricamo e tessitura dal ’600 all’800, della parrocchia “Nostra Donna di Loreto” di Costigliole d’Asti, tra cui alcune pianete dell’importante ricamatore piemontese del XIX sec. Pietro Battistolo, A cura di don Paolo Prunotto, direttore Commissione Diocesana Arte Sacra – Diocesi di Asti
Alle 17 Celebrazione Eucaristica in onore di San Gerolamo, presieduta da S.E. Mons. Francesco Ravinale, Vescovo emerito di Asti. A seguire, visita guidata del Museo.
L’evento, sarà anche l’occasione per fare il punto sui progetti dell’Associazione: “Adotta un’opera d’arte”; “Riquadri di statue” insieme per restaurare San Gioacchino e San Giuseppe con il Bambino Gesù”. T. Bisogno Prima Metà del XIX secolo cm. 150 x 50
Con questo ultimo progetto si vuole procedere in modo “comunitario” al restauro di opere significative della Parrocchia. Le statue sono “suddivise” in 122 riquadri da 50 € cadauno per il loro recupero complessivo; “Amici del Museo Arte Sacra” finalizzato a chi desidera contribuire alla promozione, alla gestione e alla manutenzione del Museo Arte Sacra.
Per maggiori informazioni consultare il sito web www.museoartesacracostiglioleat.it