/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 02 ottobre 2019, 10:46

In Sala Pastrone il Joker trionfatore del Festival di Venezia 2019

Una interessante rilettura 'd'autore" del celebre personaggio. E sabato, in occasione della Notte Rosa, proiezione notturna del film 'Juno'

Joaquin Phoenix in una scena del film

Joaquin Phoenix in una scena del film

Da domani, giovedì 3 ottobre, la Sala Pastone proporrà la programmazione del film LEONE D'ORO all'ultima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

JOKER

di Todd Phillips, con Joaquin Phoenix e Robert De Niro

 

Arthur Fleck vive con l'anziana madre in un palazzone fatiscente e sbarca il lunario facendo pubblicità per la strada travestito da clown, in attesa di avere il giusto materiale per realizzare il desiderio di fare il comico. La sua vita, però, è una tragedia: ignorato, calpestato, bullizzato, preso in giro da da chiunque, ha sviluppato un tic nervoso che lo fa ridere a sproposito incontrollabilmente, rendendolo inquietante e allontanando ulteriormente da lui ogni possibile relazione sociale. Ma un giorno Arthur non ce la fa più e reagisce violentemente, pistola alla mano. Mentre la polizia di Gotham City dà la caccia al clown killer, la popolazione lo elegge a eroe metropolitano, simbolo della rivolta degli oppressi contro l'arroganza dei ricchi.

ORARI

Giovedi 3 ottobre 17.30 - 21.30

Venerdì 4 ottobre 17.30 - 21.30

Sabato 5 ottobre 18.30 - 20.45

Domenica 6 ottobre 17.00 - 19.15 - 21.30

Lunedì 7 ottobre 17.30 - 21.30

Martedì 8 ottobre 17.30 - 21.30

 

ingresso € 7,00 (€ 5,50 per i soci Vertigo) 

 

Sabato 5 ottobre, in occasione della Notte Rosa, proiezione alle 23 del film 

JUNO (2007)

di Jason Reitman, con Ellen Page, Jennifer Garner e J. K. Simmons

Un'adolescente, sicura di sé e dalla lingua affilata, riesce ad avere il controllo della situazione una volta che scopre di essere rimasta incinta di un suo coetaneo. Tutte le questioni trattate (l'amore, il matrimonio, la libertà) sono sollevate e mai giudicate. Sospesa tra le ingenuità dell'adolescenza e le responsabilità dell'essere adulti, la ragazza è interpretata da una bravissima Ellen Page la cui versatilità espressiva ha qualcosa di unico. La sceneggiatura si caratterizza per un linguaggio molto vicino a quello che usano i ragazzi di oggi. Anche le situazioni narrate riescono ad avere una tale verosimiglianza da escludere qualsiasi traccia di finzione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium