/ Attualità

Attualità | 12 novembre 2019, 09:01

Per ricordare i 25 anni dall'alluvione anche un'esercitazione organizzata dal Coordinamento del volontariato di Protezione Civile di Asti

140 i volontari partecipanti 20 le richieste di intervento

Per ricordare i 25 anni dall'alluvione anche un'esercitazione organizzata  dal Coordinamento del volontariato di Protezione Civile di Asti

Si è svolta, sabato 9 novembre, come previsto, l’esercitazione di tipo idrogeologico organizzata dal Coordinamento del volontariato di Protezione Civile di Asti per ricordare il 25° anniversario dell’alluvione del ’94.

Le operazioni sono iniziate alle 8 con la partecipazione, durante la giornata, di oltre 140 volontari delle Associazioni e Gruppi comunali aderenti al Coordinamento.

Le richieste di intervento, non programmate, e provenienti da tutto il territorio provinciale, sono state oltre 20 ed alcune hanno richiesto l’impiego di più squadre.

Lo scopo principale dell’esercitazione era quello di testare “sul campo” in tempi di reazione e la “sincronizzazione” delle varie componenti del Coordinamento durante l’emergenza: segreteria di emergenza, sala radio, magazzino per la preparazione delle attrezzature e mezzi, tempi di intervento dei volontari: i risultati sono stati all’altezza delle aspettative.

Non solo ma, come ipotizzato in fase di preparazione dell’esercitazione, è stato fatto un controllo sulle criticità emerse durante l’evento del 2016. Gli esiti sono stati molto positivi, ma, a seguito di verifiche sul campo, sono emerse e risolte in poco tempo, e con azioni “reali”, alcune piccole anomalie: ripristino con macchine movimento terra e ghiaia dei passaggi per accedere ai luoghi di pompaggio, eliminazione degli ostacoli per raggiungere i punti di controllo dei corsi d’acqua, nonché il ripristino di una piccola spaccatura del terreno apertasi pochi giorni fa nei pressi di una vasca di espansione.

Tutti i comuni presenti sull’asta dei Tanaro, Belbo e Borbore e presenti con le loro Associazioni nel Coordinamento, hanno aperto il COC (Centro Operativo Comunale) con la presenza e gestione del Sindaco (in alcuni casi anche volontario), degli impiegati comunali e dei volontari.

Nel de briefing molti Sindaci, soprattutto coloro che sono stati appena eletti in prima nomina, hanno ringraziato il Coordinamento per l’iniziativa e per aver dato dimostrazione di cosa può fare il Coordinamento stesso in termini di intervento e supporto in caso di necessità.

"Si ringraziano le autorità ed i funzionari della Provincia e della Prefettura che hanno seguito, dalla segreteria del Coordinamento, l’evolversi della situazione, dimostrando interesse e competenza in questo particolare settore".

LE ASSOCIAZIONI

A.F.P. ASSOCIAZIONE FUORISTRADISTICA PIEMONTESE ASTI

ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE GEOMETRI ASTI

EAGLE SECURITY CASTELNUOVO DON BOSCO

GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CASTELLO DI ANNONE

GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CASTAGNOLE MONFERRATO

GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CASTELNUOVO BELBO

GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CERRO TANARO

GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ROCCHETTA TANARO

GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CANELLI

LOGISTICA SANITARIA ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ASTI

NUCLEO DI PROTEZIONE CIVILE ISOLA D’ASTI

NUCLEO DI PROTEZIONE CIVILE SAN DAMIANO D’ASTI

RADIO CLUB MONFERRATO PORTACOMARO

UNITA’ CINOFILE SIRIO ASTI

UNITA’ PROTEZIONE CIVILE A.N.A. ASTI

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium