/ Attualità

Attualità | 28 novembre 2019, 14:38

Livio Negro: dalla (burrascosa) presidenza di Asp a quella del Parco Paleontologico

L'imprenditore è stato nominato dalla Regione d'intesa con la Comunità delle Aree Protette

Il neo presidente del Parco Paleontologio Astigiano (immagine tratta dalla foto d'insediamento del CdA Asp)

Il neo presidente del Parco Paleontologio Astigiano (immagine tratta dalla foto d'insediamento del CdA Asp)

Dalla presidenza, breve e burrascosa, di Asp a quella del Parco Paleontologico Astigiano.

E’ il curioso percorso che vede protagonista l’imprenditore informatico Livio Negro il quale, a poco più di un anno dalle clamorose dimissioni dalla presidenza della multiutility astigiana, è stato nominato nuovo presidente dell’ente che tutela le aree verdi provinciali.

Negro – che succederà nell’incarico a Gianfranco Miroglio, che ha guidato il Paleontologico dal gennaio 2016 – è stato individuato sulla base dell'intesa tra la Regione Piemonte e la Comunità delle Aree Protette Astigiane che si è riunita questa mattina, a Palazzo del Michelerio, alla presenza del vicepresidente regionale con delega ai Parchi (e già sindaco di Coazzolo) Fabio Carosso.

In una prossima seduta della Comunità verranno designati gli altri sei componenti del Consiglio del Parco: uno espressione delle associazioni ambientaliste, uno delle organizzazioni agricole, uno designato dal Comune di Asti, tre dalla Comunità (organismo di cui fanno parte la Provincia e i quindici Comuni nei cui territori si trovano le aree tutelate gestite dal Parco).

L'insediamento del nuovo Consiglio potrebbe avvenire entro la fine dell'anno.

 

In allegato il curriculum (aggiornato al marzo 2018 e reperibile sul sito del Comune di Asti) del neo presidente

Files:
 Curriculum L Negro 2018 1  (59 kB)

Gabriele Massaro


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium