/ Attualità

Attualità | 14 luglio 2025, 12:11

Lavori in corso all'ufficio postale di Montegrosso D'Asti, a breve sportelli unici e nuovi servizi

L'edificio sarà completamente ristrutturato per migliorare accoglienza e funzionalità. Nel frattempo, le attività saranno disponibili ad Agliano Terme

Lavori in corso all'ufficio postale di Montegrosso D'Asti, a breve sportelli unici e nuovi servizi

A circa due anni dal suo avvio, il progetto Polis di Poste Italiane arriva anche a Montegrosso D’Asti. L'iniziativa trasformerà l'ufficio postale locale in una vera e propria Casa dei servizi digitali, uno sportello unico pensato per rendere più semplice e veloce per i cittadini l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione. L'obiettivo è quello di rafforzare la coesione economica e sociale del Paese, superando il digital divide e sostenendo il rilancio delle comunità periferiche.

Per consentire i lavori, l'ufficio postale di Montegrosso D’Asti in via XX Settembre 189, resterà chiuso al pubblico sino alla metà di agosto, una volta completati gli interventi di ammodernamento.

Durante il periodo di chiusura, i cittadini potranno fare riferimento all'ufficio postale di Agliano Terme, situato in piazza Roma 20, che resterà aperto con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45.

Il progetto Polis, finanziato con fondi legati al PNRR, prevede entro il 2026 di rinnovare circa 7.000 uffici postali nei comuni con meno di 15mila abitanti. L'intervento a Montegrosso D'Asti coinvolgerà l'intera struttura, con un'area sportelli riprogettata con nuove postazioni e arredi, oltre al rifacimento degli impianti di illuminazione e condizionamento per migliorare l'accoglienza.

Una volta riaperto, l'ufficio offrirà numerosi servizi innovativi. Sarà possibile richiedere direttamente allo sportello i servizi INPS per i pensionati, come il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”. Grazie a una convenzione con i ministeri delle Imprese e della Giustizia, si potranno presentare anche istanze di “Atti di Volontaria Giurisdizione”, come la nomina di un amministratore di sostegno. Oltre ai certificati pensionistici e giudiziari, si potranno ottenere certificati anagrafici e di stato civile. Entro il 2026, la gamma di servizi si amplierà ulteriormente con la possibilità di richiedere il passaporto.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium