/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 02 dicembre 2019, 17:45

In scena, per la stagione teatrale di Moncalvo, “Molière o il malato immaginario”

Una rielaborazione della celebre pièce che svela le affinità tra la finzione e la vita reale di Molière

In scena, per la stagione teatrale di Moncalvo, “Molière o il malato immaginario”

Prosegue la ricca stagione teatrale di prosa del Teatro civico Montanari di Moncalvo, che sabato ser alle 21 ospiterà la messa in scena dello spettacolo “Molière o il malato immaginario”, coproduzione Piccola Compagnia della Magnolia e Théatre de l’Epéee de Bois, Cartoucherie de Vincennes - Parigi. Direzione d’attore: Giorgia Cerruti con Davide Giglio, Giorgia Cerruti, Luca Busnengo, Pierpaolo Congiu, Anna Montalenti, Fabrizia Gariglio. Regia di Antonio Dìaz-Floriàn.

Il lavoro sulla celebre pièce ha messo in luce – dietro l’immagine stereotipata dell’autore di “Commedie” – l’avventura di un uomo di Teatro adulato e detestato, cortigiano e sovversivo, applaudito e censurato, in un’epoca in cui gli ori di Versailles non riescono a nascondere l’odio delle coalizioni integraliste. Durante le prove, l’adattamento del testo si è indirizzato verso l’esigenza primaria di far ascoltare la voce di Molière, rivelando le realtà complesse che legano lo spettacolo ed il suo creatore, l’attore e la propria vita.

Argan si spoglia della maschera della Commedia dell’Arte – in cui il vecchio avaro e ipocondriaco affronta l’universo ridicolo dei medici – e si avvicina a Jean Baptiste Poquelin detto Molière, direttore di troupe e attore che recita gli ultimi istanti della sua vita incarnando questo personaggio.

La scena associa indissolubilmente Argan e Molière di fronte all’evoluzione della malattia ed al suo epilogo che culmina - come narra la biografia dell’autore - nella quarta rappresentazione del Malato Immaginario.

La vendita dei biglietti singoli sarà effettuata solo il giorno stesso presso la cassa del teatro a partire da un’ora e mezza prima dell’inizio dello spettacolo.

E’ possibile prenotare i posti dal martedì alla domenica mattina, dalle 9,30 alle 12,30, telefonando presso la Drogheria Broda di Moncalvo al numero 0141/917143 oppure, solo per informazioni o urgenze, ai numeri 0141/1720695 e 373/8695116, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 17,30, o inviando un email a info@arte-e-tecnica.it.

Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con il circuito Piemonte dal Vivo e Comune di Moncalvo, il contributo di Fondazione CRAT e CRT e la sponsorizzazione della Cassa di Risparmio di Asti.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium