Un gradito ritorno al Castello di Cisterna d’Asti per Manlio Graziano ed Edoardo Angelino. Grazie alla loro disponibilità, giovedì 28 novembre , si è tenuto l’ incontro dal titolo “Politica turca, kurdi, Yemen e il grande gioco mediorientale”.
L’iniziativa è stata organizzata dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano d’Asti con Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna d’ Asti, Fra Production spa, Cantine Povero distribuzione srl, Israt e Aimc di Asti.
GLI OSPITI
Il prof. Graziano insegna Geopolitica e Geopolitica delle religioni alla Sorbona, a HEC e al Geneva Institute of Geopolitical Studies. Tra i suoi libri «Guerra santa e santa alleanza» (2014), «In Rome we trust» (2016), «Frontiere» (2017), “Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale” (2019). Collabora al «Corriere della Sera» e a «Limes». Il prof. Angelino è uno storico, curatore del corso di Geopolitica all’Utea di Asti.
Nell’introdurre la serata, il prof. Angelino ha ricordato che il Medioriente ci appare sovente molto lontano e poco importante mentre, in realtà, è molto più vicino e importante di quanto comunemente si possa immaginare. Purtroppo, i mass media si occupano di questa zona solo per parlare di scontro di civiltà, creando un’ immagine deviata e di difficile lettura per l’opinione pubblica.
Numerose sono state le domande poste da un pubblico molto attento e partecipe.
PROSSIMO APPUNTAMENTO
Il 7 dicembre 2019, alle ore 16 al Castello di Cisterna d’Asti, si terrà l’incontro “Quale futuro per i paesaggi del nord astigiano?” per la presentazione del n°6 del periodico “Il Picchio Verde”.
L’iniziativa è organizzata dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano d’Asti con Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna d’ Asti, Fra Production spa, Cantine Povero distribuzione srl, Israt e Aimc di Asti.
Durante l’incontro sono previsti gli interventi di Franco Correggia e Alberto Guggino. L’ultimo numero de “Il Picchio Verde” contiene articoli di: Dario Rei, Marco Devecchi, Giovanni Donato, Enrico Ercole, Emilio Lombardi, Giorgio Parena, Tiziana Mo. Le foto sono di: Francesca Berzano, Franco Correggia, Alessandro Crivello, Stefano Marin, Silvana Parena. L’incontro è gratuito, aperto a tutti e valido per l’aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado.
Franco Correggia svolge attività di consulenza tecnico-scientifica per istituti e centri di ricerca del settore biologico, eco-ambientale e biomedico. Naturalista, saggista ed esperto di dinamiche dei sistemi complessi, collabora attualmente a progetti di ricerca internazionali in ambito scientifico. Ha tenuto lezioni, conferenze e seminari presso diverse università italiane e straniere. È referente dell’agenzia internazionale Ager, collaboratore della Scuola di Biodiversità del Polo Universitario Astigiano, membro della Rete Floristica Piemontese, presidente dell’Associazione Terra, Boschi, Gente e Memorie, membro del Comitato Scientifico di Pro-Natura Piemonte, componente del Consiglio Direttivo dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano, curatore della collana editoriale I Quaderni di Muscandia.
Alberto Guggino è stato manager di una multinazionale del settore automotive, per 5 anni nel comitato direttivo della divisione italiana. Oggi, si definisce "diversamente occupato", vive in una casa passiva indipendente dal punto di vista energetico, da 7 anni è ricercatore indipendente di nuovi modelli economici sistemici e sostenibili. Dal 2016 è Presidente dell'associazione di promozione sociale CioCheVale.
L’incontro conclude le iniziative per l’anno 2019. I prossimi incontri del Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese riprenderanno nel mese di gennaio 2020.