/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 31 gennaio 2020, 08:20

I 5 film più spettacolari da vedere in 4K con il lettore Blu-Ray

Ecco qualche suggerimento per sfruttare al meglio i vostri dispositivi Ultra HD e trascorrere un paio d’ore di spettacolare intrattenimento

I 5 film più spettacolari da vedere in 4K con il lettore Blu-Ray

Se desiderate acquistare un un lettore Blu-Ray 4K (qui ne trovate recensiti alcuni: https://nafura.it/il-miglior-lettore-blu-ray-4k/) allora probabilmente vi potrà interessare scoprire quali sono i film più spettacolari da vedere in questa nuova risoluzione. Il 4K si sposa benissimo con i film d’azione o quelli di fantascienza, mentre può risultare un po’ superfluo nelle pellicole drammatiche, nelle commedie e in tutti i generi dove in generale senza effetti speciali o particolari riprese e montaggi funambolici.

D’altronde non c’è niente di meglio che vedere un inseguimento o il combattimento tra due supereroi nel massimo del dettaglio possibile, cogliendo ogni scintilla, esplosione e movimento. Per questo motivo vogliamo consigliarvi cinque film per la vostra collezione. Anche se potreste aver già visto alcuni di questi, gustarli in 4K sarà un’esperienza completamente nuova.

The Avengers

Le pellicole moderne sono quelle che si sposano meglio con il 4K, in quanto spesso vengono create direttamente per questa risoluzione. Il cinecomic del supergruppo Marvel in realtà è stato creato in 2K, ma la transizione in Blu-Ray Ultra HD supera ogni aspettativa. Il dettaglio dei costumi dei supereroi è davvero incredibile, potrete addirittura vedere le varie scheggiature sull’armatura di Ironman e sul martello di Thor.

Le scene d’azione raggiungono dei livelli di coinvolgimento a dir poco epici, specialmente nei piani sequenza delle battaglie più intense. A questo aggiungete una sceneggiatura coinvolgente, una regia spettacolare e l’ottima interpretazione degli attori protagonisti. Anche se non vi piacciono i cinecomic, The Avengers rimane un film d’azione\fantascienza di ottima fattura, da vedere con tutta la famiglia per una serata di grande divertimento.

Dunkirk

Probabilmente il miglior film del 2017, la guerra secondo Christopher Nolan lascia pochi attimi di tregua allo spettatore che rimane coinvolto dall’inizio alla fine grazie a una sapiente regia e a un montaggio magistrale. Il 4K rende ancora più giustizia alla pellicola, facendovi sentire spalla a spalla con i soldati inglesi intrappolati sulla spiaggia, in attesa del nemico sempre più vicino e ovviamente dei rinforzi alleati.

Dunkirk riempie lo schermo in qualsiasi ripresa, con i volti angosciati dei personaggi misti a paesaggi devastati dalla guerra. Un Christopher Nolan diverso da quello visto nella trilogia di Batman o nei suoi altri film, ma sempre estremamente capace di emozionare e coinvolgere lo spettatore nell’azione come pochi registi della sua generazione sanno fare.

Mad Max: Fury Road

Una vera e propria esplosione visionaria, il grande ritorno sul grande schermo di George Miller con la saga che lo ha consacrato all’Olimpo del cinema fantascientifico. Max Max: Fury Road si mostra in tutto il suo splendore in 4K, con scenografie impressionanti e gli inseguimenti più spettacolari della storia del cinema. Grazie al vostro Blu-Ray 4K potrete addirittura contare i granelli di polvere che i vari mezzi blindati sollevano, mentre attraversano il deserto post-nucleare alla massima velocità.

Un’esperienza visiva come poche con una trama mai banale, un’incredibile Charlize Theron e una colonna sonora da far tremare la terra. Nel caso siate appassionati della saga di Mad Max, potete anche optare per il cofanetto con tutti e quattro i film in 4K.

Blade Runner: The Final Cut

È vero che Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve è visivamente spettacolare, ma questa versione rimasterizzata dell’originale Blade Runner dovrebbe essere nella collezione di qualsiasi appassionato di cinema, vista l’importanza che il film ha avuto nella storia della fantascienza.

Gli effetti visivi già all’epoca spettacolari rinascono completamente in 4K, con un livello di dettaglio davvero incredibile. Le gocce di pioggia, lo skyline della futuristica Los Angeles, i chiaroscuri delle ambientazioni e la regia di Ridley Scott vi lasceranno senza fiato. Il 4K mette in risalto anche i volti e il trucco degli attori, illuminando ancora di più la loro grande interpretazione, in particolar modo quella di Rutger Hauer nei panni del replicante Roy Batty.

Il Re Leone (2019)

La versione del 2019 del Re Leone della Disney a livello di sceneggiatura e coinvolgimento non raggiunge gli stessi livelli del cartone animato del 1994, ma il 4K le dà decisamente una spinta in più. Gli animali creati e animati sin nei minimi particolari sembrano venire fuori dallo schermo, potrete vedere ogni singolo pelo del loro manto o della pelliccia venire mosso dal vento, sporcarsi e reagire ai vari movimenti.

Le ambientazioni spettacolari e i colori vi colpiranno, inoltre le animazioni facciali dei vari protagonisti vi faranno credere davvero che ci siano degli animali parlanti nel mondo. Sebbene i contenuti della storia siano sempre molto seri, il Re Leone rimane un film da vedere con tutta la famiglia, specialmente per i vari momenti passati con Timon e Pumba, una coppia che anche in questa versione fa letteralmente sbellicare.



 


TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium