/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 06 febbraio 2020, 16:24

Martedì 11 febbraio, assemblea di Confcooperative in previsione della fusione tra Asti, Alessandria e Cuneo

Appuntamento alle 15 nell'Aula Magna dell'Università di Asti. Con la fusione sarà una struttura territoriale tra le prime 5 d’Italia con 505 cooperative

Martedì 11 febbraio, assemblea di Confcooperative in previsione della fusione tra Asti, Alessandria e Cuneo

Un constesto sociale ed economico dove prendere decisioni, spesso è delicato.

Si basa sul presupposto dell'essere interlocutore credibile con le istituzioni, l'assemblea che Confcooperative Asti-Alessandria, terrà martedì 11 febbraio alle 15 nell'Aula Magna dell'Università.

"La cooperazione, scrivono, si candida ad essere un interlocutore credibile con le istituzioni per progettare il futuro del nostro territorio come costruttori di bene comune attraverso innovazione e sostenibilità.

I punti di forza sono lo sviluppo dell’agricoltura dove la cooperazione rappresenta oltre un terzo della produzione vitivinicola, la gestione di servizi, logistica e trasporti, cooperative di consumo e dettaglianti, housing sociale, servizi socio assistenziali e sanitari, cooperative culturali".

L’Unione di Asti-Alessandria rappresenta 211 cooperative, con 12.524 soci singoli, ben 6.255 occupati, con un fatturato globale di euro 443 milioni, euro 94 milioni di patrimonio netto e 21 milioni di euro di capitale sociale, a dimostrazione che, nonostante la crisi, la cooperazione ha retto.

Per quanto riguarda l’assistenza alle cooperative i servizi sono gestiti tramite Unionlink con 50 addetti che forniscono assistenza sindacale, servizi amministrativi, gestionali e finanziari e servizi di supporto alle imprese dell'agricoltura, sociali e sanitarie, di abitazione e costruzione, di consumo e distribuzione, turismo, sport e cultura, e del lavoro e dei servizi anche sul territorio di Cuneo.

Questa assemblea è chiamata a deliberare per delineare il percorso che porterà nel 2021 alla fusione con una unica Confcooperative di Asti, Alessandria e Cuneo.

Sarà una struttura territoriale tra le prime 5 d’Italia con 505 cooperative, con 74.302 soci singoli, ben 16.500 occupati, con un fatturato globale di euro 1 miliardo e 400 milioni.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium