/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 22 febbraio 2020, 17:05

Il Carnevale Sandamianese, inaugura un marzo ricco per la Città. La Fiera di San Giuseppe da quest'anno posticipata di una settimana

Mostre, corso di recitazione, Festa della Donna, convegni e "Aspettando la Barbera Incontra"

La conferenza stampa di presentazione delle iniziative

La conferenza stampa di presentazione delle iniziative

A San Damiano d'Asti marzo sarà davvero ricco e pieno di inziative per tutti, dal Carnevale alla celebrazione della donna in tutte le sue declinazioni, alla cultura, sport, divertimento. Ad iniziare, da domenica primo marzo dal

CARNEVALE SANDAMIANESE

Alle 14.30 in Casa di riposo ci sarà uno spettacolo dedicato agli ospiti,

Alle 15, partenza del corteo per le vie del paese con la partecipazione dei bimbi in maschera.

Arrivo in piazza Libertà e investitura del "Damianin"(Marcello Rabino), con la Banda musicale, majorettes di Villanova, sbandieratori e musici.

Ci sarà la partecipazione di 30 costumi veneziani con il "Gruppo maschere Carnivalesche" del Borgo Santa Maria Nuova che sfileranno.

Truccabimbi della Croce Rossa e merenda offerta dalla Pro Loco di San Damiano. In piazza Libertà ci saranno i gonfiabil.

ASPETTANDO LA BARBERA INCONTRA

Per Aspettando la Barbera Incontra che sarà il 12,13,14 giugno, venerdì 7 marzo al Foro Boario alle 18.30, incontro e intervista al pilota automobilistico e pluricampione Dindo Capello e presentazione del 5° Rally del Grappolo

Al mattino dell 8 marzo dalle 9 a 12, Giornata di Educazione Stradale per le scuole, organizzata con il Rally Club.  I bambini verranno divisi in gruppi, ci sarà un percorso in bici (con il casco) e altri giochi organizzati per riconoscere i cartelli stradali. Colazione offerta per tutti.

FESTA DELLA DONNA

Giovedì 5 marzo alle 21 al Foro Boario lo spettacolo teatrale "Maria Stuarda, le donne e il potere" a cura della Compagnia "Tor Bella Monaca".

Sabato 7 marzo alle 17 nella galleria comunale ci sarà, a cura della Fondazione "Elvio Pescarmona" una mostra di Gabriella Piccatto "Donne e Sguardi", presentata dal professor Franco Vaccaneo tra i presidenti della Fondazione Cesare Pavese.

"Una mostra che ripercorre la storia della donna in varie prospettive, per esaltare la storia delle donne e la bellezza in tutte le forme". "Proporrò i miei lavori degli ultimi anni - spiega l'artista - lavoro con  acquerelli, racconto  donne di langa per in modo orgoglioso. ma lavoro anche sulla dea per riscoprire attraverso i miti la quotidianità".

La mostra durerà fino a lunedì. Orari: sabato 17 - 20, domenica dalle 9 alle 20, lunedì dalle 9 alle 14.

L'8 marzo alle 10 in sala consiliare, tavola rotonda sulla Medicina di genere con l'associazione Donne Medico presieduta da Eliana Gai con l'Ordine dei Medici di Asti

"Associazione che ha 100 anni - spiega Eliana Gai - il Piemonte ha tre associazioni provinciali, Asti è nata il 13 gennaio di quest'anno su spinta del dottor Claudio Lucia". Parteciperà la dott. Gabriella Tanturri cons. nazionale dell'associazione e responsabile scientifico, con lei Ornella Testori, delegata regionale dell'AIDM.

"Vogliamo focalizzare quanti passi avanti si siano fatti nella medicina di genere, per una medicina a misura di uomo e donna".

Alle 18 in Sala Consiliare "Uscire dal silenzio", a cura dell'Associazione Mai più sole di Savigliano e del Consiglio di Biblioteca.

CORSO DI RECITAZIONE

 Dal 16 marzo, per cinque mesi per 2 ore settimanali (giorno da definire) si terrà nel Salone Polifunzionale della Protezione Civile di via Trento, si terrà un corso di recitazione, organizzato dall'assessorato alla Cultura, con  il regista torinese Paolo Mazzini, grazie anche a Giovanna Bonino che lavora con il teatro Skenà sul territorio. "Si tratta di un avvicinamento al linguaggio teatrale, socializzazione e scoperta di sè - spiega il sindaco Davide Migliasso - Il Comune investe sulle stagioni teatrali . C'era molta richiesta di un corso anche per acquisire maggiore professionalità per chi parla in pubblico".

Ci si può prenotare al corso 335 8058601 oppure in Comune.

FIERA DI SAN GIUSEPPE

Si terrà domenica 22 marzo dalle 10 e lunedì 23.

"La Fiera - spiega Flavio Torchio, assessore alle Manifestazioni - essendo anche Fiera Agricola coincideva con quella su Savigliano, su richiesta di molte aziende la abbiamo posticipata di una settimana definitivamente. Il riscontro  è stato immediato, gli espositori sono addirittura raddoppiati e abbiamo aperto una nuova area in via San Giovanni XXII°".

Al momento ci sono 200 espositori, come ospiti ci saranno il Comune di Ozzano Monferrato (Biscotto tipico)e Cocconato (Robiola).

La sera prima, sabato 21 ci sarà uno spettacolo organizzato con il Raduno dei camperisti della Granda (150) che si fermeranno fino a lunedì, con alcuni gruppi del territorio. Per i camperisti ci saranno dei tour nelle aziende vitivinicole.

Il lunedì ci sarà anche il mercato degli animali.

PULIAMO INSIEME

Il 21 marzo il Comune ha aderito a Puliamo Insieme edizione 2020, coinvolgendo le scuole con la possibilità di contribuire alla pulizia del paese.

"Sarà l'inizio di una campagna sul rispetto dell'ambiente - continua il sindaco - che preveda per diverse settimane un gazebo dove verrà chiesto ai cittadini di occuparsi della pulizia nel loro spazio, gadget per chi parteciperà. Sarà più facile mantenere la città pulita in un'ottica di coinvolgimento e prevenzione".

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium