/ Attualità

Attualità | 20 maggio 2020, 11:59

Ad Asti, grazie ad uno stanziamento del Ministero, arriveranno i bus elettrici [FOTOGALLERY]

Questa mattina è stato presentato il bus elettrico E-Citaro che sta sperimentando la linea sette. Con 7 milioni e mezzo il Comune potrà cambiare l'intero parco mezzi

MerfePhoto

MerfePhoto

Un bus elettrico di ultimissima generazione che potrà, grazie a importanti finanziamenti, essere il prossimo futuro della città di Asti.

Questa mattina in piazza Libertà il Comune di Asti e Asp, hanno presentato il nuovo Mercedes E-Citaro, che, grazie alla disponibilità di Mercedes, fino a domani è in circolazione sulla Linea 7.

MOBILILITÀ SOSTENIBILE

Un bus circolante nel Nord Europa con l’obiettivo di sviluppare una mobilità sostenibile, riducendo le emissioni di sostanze inquinanti, il traffico e migliorando la qualità dell’aria attraverso l’adozione di tecnologie innovative sempre più “green”.

Un impatto ambientale positivo che vede Asp e Comune in prima linea nonostante l'emergenza sanitaria in corso. "Si tratta di una demo messa a disposizione da Mercedes per capire come può avvenire una trasformazione del parco mezzi da gasolio a elettrico, ci spiega l'ingegner Marco Spriano di Asp, che prosegue - il Comune dovrà valutare se cambiare tutto il parco auto o solo una parte".

IN ARRIVO UN IMPORTANTE FINANZIAMENTO DAL MINISTRO TRASPORTI

Un mezzo che può costare tra i 200 e i 550mila euro. Ma ci sono buone notizie perché il Comune di Asti riceverà dallo Stato, per il passaggio all'elettrico, 7 milioni e 200mila euro.

Ce lo conferma l'assessore all'ambiente Renato Berzano:"Il finanziamento per rinnovare l'intero parco mezzi è davvero importante, appena arriverà faremo delle valutazioni, questo esperimento è stato fatto apposta. Li proviamo per valutare l'efficacia. Un pulman grande costa quanto uno piccolo a maggior ragione in questo periodo dove non tutti i posti non sono utilizzabili. Con questi soldi dovremmo riuscire a cambiarli tutti".

"L'idea era quella di provare le condizioni di una linea reale - spiega Andrea Codecasa di Ecobus Italia - la trazione elettrica ha un'efficienza mostruosa perché con un settimo di serbatoio si riescono a fare 200 chilometri. I dati reali servono per la configurazione tecnica del veicolo. I motori sono direttamente dentro le ruote posteriori, con un vantaggio di affidabilità per  portare il 97% del rendimento a terra".

Estremamente soddisfatto il sindaco Maurizio Rasero che tra poco in piazza San Secondo presenterà i 4 veicoli elettrici che la Errebi offrirà al Comune in comodato d’uso. 

Caratteristiche tecniche del bus elettrico E-Citaro

-12,135 metri di lunghezza -Zero emissioni sostanze inquinanti

-39 tonnellate/anno di risparmio CO2

-200 km di autonomia c.a.

-2 motori elettrici asincroni trifase

-Velocità max: 80 km/h

-Fino a 12 moduli di batterie agli ioni a litio per capacità nominale di 292 kw

-Fino a 6 moduli di batterie ai polimeri di litio per capacità nominale di 378 kw

-75 posti passeggeri totali -Innovativo impianto di riscaldamento con pompa di calore per efficienza energetica

-Aria condizionata a CO2 utilizzabile con temperature inferiori e superiori ai 0° -Sistema di guida Preventive Brake Assit

— Frenata automatica

-Side Guard Assist per assistenza di guida in angoli ciechi e collisioni laterali -Dispositivi di sicurezza di ultima generazione

-Sistema audio con connettività Bluetooth

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium