/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 22 maggio 2020, 16:52

A Milano il "Tram dell'innovazione", iniziativa organizzata dall'astigiana Gianna Martinengo

La presidente di Women&Tech, offre l'occasione di documentarsi online su argomenti attuali del mondo digitale

A Milano il "Tram dell'innovazione", iniziativa organizzata dall'astigiana Gianna Martinengo

La Biblioteca Astense, in questo lungo periodo di chiusura si è sforzata di mantenere i contatti con il proprio pubblico utilizzando le piattaforme digitali.

L’iniziativa ha riscontrato un lusinghiero successo e proseguirà per tutto il mese di giugno con un calendario specifico.

Come corollario a questo calendario, e la settimana prossima a Milano si terrà l’iniziativa Tram dell’innovazione, organizzata dalla astigiana Gianna Martinengo, presidente di Women&Tech.

Una rassegna importante, che quest’anno a causa del Covid si svolge online.

"Questo - scrivono dalla Biblioteca - permette la partecipazione anche ai non milanesi e offre l’occasione di documentarsi su argomenti attuali del mondo digitale: personalmente ho scelto l’incontro dedicato alla moneta elettronica e quello della chirurgia robotica, ma tutte le proposte sono di grande interesse e di stringente attualità.

Questa edizione del Tram sarà dedicata alla condivisione di esperienze aperte (open innovation, open access, open source). I tremi che verranno trattati lungo il percorso saranno: Mobility, Open Data, Fintech, Green Sharing, Intelligenza (Artificiale), Smart Cities, Ospedale 4.0, Sostenibilità, Ecosistemi. A questi si aggiungeranno interventi relativi ai talenti per il futuro (competenze e start-up).

Diverse novità accompagnano la terza edizione del Tram del Digital.

  • L’evento sarà trasmesso per tre giorni in diretta streaming su Facebook e YouTube, con la collaborazione dei canali Social dei partner coinvolti. I video saranno poi rimandati in differita, come contenuto on demand, resteranno dunque a disposizione di chi vorrà approfondire una tematica piuttosto che un’altra.
  • Importanti saranno gli strumenti che verranno utilizzati per garantire due sessioni alla mattina e due al pomeriggio per ben tre giorni, il tutto sempre in diretta, per un totale di 12 ore di trasmissione.
  • Modererà l'evento Debora Rosciani, giornalista di Radio 24 Il Sole 24 Ore. Gli utenti potranno, durante le dirette, porre i loro quesiti ai relatori dell’evento.

Tutti gli appuntamenti, con la possibilità di iscriversi QUI

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium