/ Scuola

Scuola | 26 maggio 2020, 16:18

Anche l’istituto Artom contribuisce alla didattica a distanza proposta su Rai Scuola

Con video-lezioni realizzate dai docenti dell’istituto in onda sul canale e sull’omonimo portale web

Anche l’istituto Artom contribuisce alla didattica a distanza proposta su Rai Scuola

Domani, mercoledì 27 maggio, e giovedì 4 giugno andranno in onda sul canale Rai Scuola (canale 146 del digitale terrestre) e in replica su Rai Play delle lezioni che docenti dell’Istituto Artom di Asti hanno realizzato per il progetto “La Scuola in TV”, lezioni a distanza curate da docenti indicati dal Ministero dell’Istruzione e in onda su Rai Scuola.

“Abbiamo notato – spiega il dirigente scolastico, prof. Franco Calcagno che, anche in questo caso, non c’era una adeguata presenza degli Istituti Tecnici e Professionali che hanno la particolarità delle lezioni laboratoriali, di difficile organizzazione realizzazione a distanza. Per questo siamo stati richiesti e andremo in onda con lezioni specifiche, rivolte alle classi terze e quarte, per gli indirizzi elettrico e meccanico.” “Indubbiamente – ha aggiunto Calcagno – il momento particolare in cui viviamo suggerisce che la DAD sia l’ unica soluzione per incontrare gli studenti, altrettanto certo che le attività di laboratorio sono fortemente penalizzate e che una video lezione non può sopperire al fare. Si deve considerare come un momento di pre-lezione, da riprendersi in settembre o oltre”.

“Ogni lezione dura trenta minuti – spiega la prof.ssa Chiara Cerrato, coordinatrice – ma sarà scomposta in tre unità. Esse saranno disponibili singolarmente sul portale Rai Scuola, mentre andranno in onda nella versione integrale su Rai Scuola. Repliche su Rai Play”

Queste le lezioni proposte ed i docenti che le hanno realizzate:

  • “Accensione del motore a induzione” a cura dei docenti Santo Inguì e Vincenzo Piperissa

  • “Come si accende la spia rossa della TV?” a cura dei docenti Vincenzo Piperissa e Paolo Maria Raviola

  • “Amplificatore non invertente” a cura del docente Giuseppe Castagnaro

  • “Prova di trazione statica” a cura dei docenti Marcello Ferrero e Domenico Siccardi

  • “Il ciclo di lavorazione al tornio: descrizione delle parti fondamentali e produzione di elaborati” a cura dei docenti Lauro Baldini e Roberto Pontacolone; apporto tecnico Sandro Giuliano

  • “Lavorazioni meccaniche alla fresatrice” a cura dei docenti Marcello Ferrero e Domenico Siccardi; apporto tecnico Sandro Giuliano

Le lezioni di elettronica saranno in onda il 27 maggio alle 13, quelle di meccanica il 4 giugno sempre alle ore 13.

“Ringrazio tutto il personale docente e ata – conclude Calcagno – che si è prontamente dimostrato disponibile per questa iniziativa, utile non solo per i nostri ragazzi, con lo spirito di collaborazione e condivisione che deve essere ancora più attivo ora, in questo periodo che richiede l’impegno di tutte le istituzioni, ed in particolare della Scuola. Un grazie particolare al prof. Salvatore Infanti, nostro regista, cameramen e montatore video che ha reso fattibile e fruibile quanto i docenti hanno realizzato da casa e in laboratorio”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium