/ Attualità

Attualità | 11 giugno 2020, 12:34

Squadra che vince (non) si cambia? Con un utile di oltre un milione per il 2019, il CdA di Gaia ha presentato il bilancio 2019 [VIDEO INTERVISTE]

Il presidente Visconti:"Dubito di essere riconfermato ma il prossimo presidente potrà vivere di rendita". 115 comuni serviti, 12 ecostazioni e 210mila abitanti

Squadra che vince (non) si cambia? Con un utile di oltre un milione per il 2019, il CdA di Gaia ha presentato il bilancio 2019 [VIDEO INTERVISTE]

Un'azienda in salute, anzi un'azienda che in sei anni è riuscita a colmare delle perdite e diventare un'eccellenza riconosciuta a livello nazionale e la mera "freddezza" dei numeri lo dimostra.

Il presidente di GAIA, Luigi Visconti, nel presentare il Bilancio di Esercizio 2019, si toglie anche qualche sassolino, in vista della prossima assemblea dei soci, il 29 giugno a CdA in scadenza:”Un Consiglio di professionisti seri e coesi, dubito di essere riconfermato, ma il prossimo presidente potrà vivere di rendita e la politica potrà nominare qualche suo fedelissimo. Sono stato nominato come tecnico ma sono stato nominato da un sindaco di sinistra per sollevare le sorti dell’azienda. Sarei però felicissimo di restare”.

L'AZIENDA

GAIA è oggi una società a capitale misto pubblico-privato con maggioranza pubblica (55%). La partecipazione minoritaria privata, invece, è detenuta da IREN AMBIENTE SpA (45%).

Il Presidente è Luigi Visconti , vice, Domenico Cortassa, a.d. Flaviano Fracaro.

“È il sesto anno di utili – spiega Visconti – nel giro di due anni tutti gli impianti saranno rinnovati, il personale è cresciuto, il 95% è a tempo indeterminato e i dipendenti sono 143. Anche noi abbiamo sofferto l’emergenza Covid, pensiamo ai ristoranti chiusi, ma anche se i primi mesi del 2020 registrano una sofferenza, l’azienda è talmente in buone condizioni da far fronte anche a qualche temporale, l’anno potrà essere in riduzione, ma senza ripercussioni”.

L’utile che sarà presentato all’assemblea dal CdA, come Bilancio di esercizio 2019 è pari a 1.011.623 €.

NON SOLO ECONOMIA MA AMBIENTE E SOCIALE

Il Bilancio approvato dal Consiglio di Amministrazione, quindi, racconta l’ottimo stato di salute dell’azienda tramite i molti indicatori non solo economici, ma anche ambientali e sociali, come richiesto da una moderna azienda che guarda allo sviluppo sostenibile.

I DATI AMBIENTALI: 12 ecostazioni

192.910 t di rifiuti trattati nel 2019 (+23,7 % rispetto al 2018), di cui 55.406 t (+41,49% rispetto al 2018) all’impianto di valorizzazione (carta, plastica, lattine e ingombranti), 46.115 t al TMB (trattamento meccanico biologico) dei rifiuti indifferenziati (quantità sostanzialmente invariata rispetto al 2018), 6.940 t al compostaggio (in calo del 49,37% per il fermo impianto dovuto ai lavori di ristrutturazione che ne hanno determinato la chiusura da maggio 2018 a novembre 2019), 75.056 t smaltite in discarica (in aumento del 58%) e 9.394t di rifiuti intercettati nelle 12 Ecostazioni di GAIA (+1,62% rispetto al 2018).

DIMINUZIONE DI CO2

Grazie alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile (il biogas generato dalla discarica), passata da 4,93Gj nel 2018 a 6,49Gj nel 2019 (+31%), le tonnellate di CO2 evitate sono passate da 9.913 t a 13.783 t (+39%) e l’emissione di tonnellate equivalenti di CO2 per ogni tonnellata di rifiuti trattata da GAIA è diminuita da 0,116 nel 2018 a 0,109 tCO2eq nel 2019.

DATI ECONOMICI

con un fatturato complessivo di 23.059.011 di Euro, il Bilancio del 2019 chiude con un Ebitda (margine operativo lordo) di 4.871.539 € (più del doppio di quanto ottenuto nel 2018 con un Ebitda di 1.869.959 €), un utile netto di 1.011.623 € (+26% rispetto al 2018) e una florida posizione finanziaria netta di 11.848.790 €.

INVESTIMENTI PER QUASI 8 MILIONI

Nel 2019 GAIA ha investito 7.816.000€ dopo che nel 2018 già erano stati investiti 5.823.033€ per realizzare la strategia decisa con il Piano Industriale in atto, che ha visto coinvolti soprattutto l’impianto di compostaggio e la discarica per rifiuti non pericolosi con la nuova Vasca C1.

DATI SOCIALI

I lavoratori di GAIA sono saliti a 143 e il 95% è a tempo indeterminato. Sempre molto alta l’attenzione agli aspetti di sicurezza nei luoghi di lavoro che ha ulteriormente abbassato l’indice di frequenza degli infortuni da 24,49 del 2018 a 18,39 nel 2019, dato altissimo a livello nazionale

Uno studio di Utilitalia del 2019, infatti afferma che l’indice di frequenza medio delle 15 aziende più virtuose nel settore ambientale in Italia è 27,2: GAIA in questi ultimi 3 anni ha sempre avuto una minor frequenza di infortuni.

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Tutti questi (e molti altri) dati sono riepilogati nel Bilancio di Sostenibilità, il documento che da 13 anni GAIA realizza mettendo in correlazione le prestazioni economiche con quelle ambientali e quelle a rilevanza sociale. Si tratta di un report sempre più diffuso (dal 2017 è obbligatorio per le imprese di grandi dimensioni qualificabili come “enti di interesse pubblico”) e che GAIA realizza in conformità allo standard GRI (Global Reporting Initiative Sustainability Standards) utilizzando esclusivamente le competenze e le professionalità interne all’azienda.

Il Bilancio di sostenibilità sarà disponibile sul sito di GAIA www.gaia.at.it e quest’anno, per agevolare il dialogo con gli stakeholder, l’ufficio comunicazione ha realizzato anche un video in cui si evidenziano i principali dati dell’azienda astigiana.

I comuni serviti da GAIA sono 115, 210mila abitanti coinvolti, 12 le ecostazioni.

"I risultati sono frutto di un serio piano industriale, conclude Visconti, e non smetto di ringraziare tutti i dipendenti che hanno contribuito a tutto questo".

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium