/ Attualità

Attualità | 16 agosto 2020, 07:30

Oggi "In cammino a San Rocco - se ti muovi il diabete si ferma" con il Lions club Storici, Artisti e Presepisti d’Asti

In collaborazione con la Farmacia Porcellana, si potrà effettuare uno screening gratuito

Oggi "In cammino a San Rocco - se ti muovi il diabete si ferma" con il Lions club Storici, Artisti e Presepisti d’Asti

Si torna a camminare per solidarietà con il Lions club Storici, Artisti e Presepisti d’Asti, presieduto da Maria Sabini, che ha organizzato l’evento “In cammino a San Rocco – se ti muovi il diabete si ferma” che si svolgerà oggi, domenica 16 agosto a Montegrosso d'Asti.

LO SCREENING PRIMA DELLA CAMMINATA

Il diabete è la causa di segno distintivo dei Lions di tutto il mondo. Quest'anno in collaborazione con la Federazione internazionale del Diabete (IDF), la missione è di lasciare l’impronta sottoponendo 1 milione di persone allo screening per il diabete di tipo 2.

Il sodalizio ha ritenuto opportuno quindi promuovere quest’iniziativa grazie alla preziosa collaborazione della dott.ssa Elena Porcellana della farmacia Porcellana di Montegrosso d’Asti.

A partire dalle 18,30 sarà possibile sottoporsi allo screening gratuitamente, presentandosi a digiuno da almeno due ore, nel piazzale del Municipio.

Daniela Billeci, portavoce del club per l’iniziativa, afferma: “Il diabete è un’epidemia globale che colpisce un sempre maggior numero di uomini, donne e bambini di tutto il mondo. Il diabete può condurre a complicazioni al cuore, ai vasi sanguigni, agli occhi, ai reni, al sistema nervoso e ai denti. Nei paesi industrializzati il diabete è la principale causa delle malattie cardiovascolari, della cecità, dell’insufficienza renale e dell’amputazione degli arti inferiori. Si prevede che, entro il 2045, 629 milioni di adulti saranno diabetici. A tal proposito abbiamo quindi deciso di proporre a quanti vorranno questo screening gratuito con l’intento di dare il nostro più fattivo contributo alla causa mondiale del Lions International”.

Il ritrovo è alle 18,30 con partenza prevista alle 19. L'arrivo è previsto intorno alle 21 in piazza Vittorio Emanuele III. A tutti i partecipanti verrà offerto un delizioso spuntino e successivamente, per chi volesse, sarà possibile assistere alla serata "Le voci del Piemonte"

Si richiederà a tutti i partecipanti di essere dotati di mascherina per le operazioni di iscrizione e di screening, durante le quali occorrerà mantenere sempre le distanze di sicurezza. Verrà inoltre misurata, all’arrivo in piazza, la temperatura corporea.

I FONDI PER LA LOTTA AL MORBILLO

Il costo di iscrizione è di 3€ ed i fondi raccolti saranno totalmente devoluti alla Fondazione del Lions Club International nell’ambito del progetto “Lotta al morbillo” per la vaccinazione dei bambini degli oltre 70 paesi tra i più poveri del mondo. Ogni vaccino ha il costo di 1€: ogni partecipante riuscirà quindi a contribuire alla vaccinazione di 3 bambini.

Per informazioni contattare il numero 335 5853335.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium