/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 23 agosto 2020, 12:17

Cosa leggere sotto l'ombrellone: i libri della collana MinaLima Classics di Ippocampo

Consueto appuntamento con le pillole letterarie estive, a cadenza quotidiana, a cura di Paride Candelaresi

Cosa leggere sotto l'ombrellone: i libri della collana MinaLima Classics di Ippocampo

Il 2020 è stato un anno ricco di uscite editoriali nonostante la sosta forzata che tutti abbiamo conosciuto. Il mondo dell'editoria nonostante le difficoltà non si è fermato e ha continuato, seppur con fatica, a tenere dritto il sistema.

Fra le uscite con maggior riscontro in termini di vendita e di apprezzamento da parte di pubblico e critica spiccano le fiabe, anello di congiunzione, per grandi e bambini. Ippocampo e MinaLima (due designer e illustratori d'immenso talento) collaborano a "La bella e la bestia" (titolo francese: La belle et la bête); si tratta, come noto, una famosa fiaba europea le cui origini potrebbero trovare radici in una storia di Apuleio, contenuta ne "L'asino d'oro", Amore e Psiche. Alcuni esperti attribuiscono l’origine dell’opera a un racconto di Giovanni Francesco Straparola originario di Caravaggio, paese della provincia di Bergamo e celebre terra natia dei genitori del mitico Michelangelo. Esiste una versione, meno celebre, e a cui io voglio credere: alcuni sostengono infatti che il racconto potrebbe essere stato ispirato da una storia vera avvenuta sulle sponde del lago di Bolsena, in provincia di Viterbo. 🙂


La storia della Bella e la Bestia (nella versione trascritta nel XVIII da Perrault) è stata anche adattata dall’opéra-comique originale composta dal francese Grétry e messa in scena con il titolo “Zémire et Azor” (libretto di Jean Francois Marmontel e musica di André Ernest Modeste Grétry (1776).
Tutti poi credo conoscano la trasposizione cinematografica Disney del 1991; i più attenti ricorderanno anche quella del 1946. Ma torniamo a noi: l’Ippocampo Edizioni ha messo sul mercato delle edizioni da collezione che stanno avendo molto successo. I volumi, rilegati con cura, sono pieni zeppi di inserti, pagine pop-up, tavole illustrate. Insomma una gioia per gli occhi: leggere la fiaba con i propri figli sarà come trovare una seconda giovinezza e tornare bambini. Per i feticisti del libro,  invece, il loro posto sarà in libreria, in ordine religioso, per non rovinare neanche una pagina o un angolino.

La collana MinaLima Classics di Ippocampo, durante il Premio Andersen 2020, ha ricevuto l'ambito riconoscimento di "Miglior progetto editoriale 2020". Fanno parte della collana anche Il giardino segreto, Il libro della giungla, Pinocchio e Alice nel paese delle meraviglie. Autentici gioielli per grafica e contenuti. 


Illustratore: MinaLima

Anno edizione: 2020

In commercio dal: 7 maggio 2020

Pagine: 208 p., ill. , Rilegato

  • EAN: 9788867225088

Paride Candelaresi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium