/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 19 settembre 2020, 07:30

Indecisi su cosa fare in questo fine settimana? Ecco le nostre proposte

La parola d'ordine è ancora "Douja". Visitabile anche la mostra "Asti, città degli arazzi"

Ph Merfephoto

Ph Merfephoto

Fine settimana ricco di iniziative di ogni genere. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.

Mostre

Da sabato fino a domenica 17 gennaio a Palazzo Mazzetti "Asti, città degli arazzi", mostra esclusiva interamente dedicata al territorio e alla grande manifattura locale. Tutti i dettagli QUI.

 

Fino a domenica 4 ottobre nel Salone Riccadonna a Canelli l'esposizione "Segni d'Arte", con opere di proprietà del collezionista d’arte Adriano Benzi, che espone grafiche di noti artisti quali: Piero Dorazio, Felice Casorati, Piero Ruggeri, Enrico Castellani, Zoran Mušič, Sandro Bracchitta. Tutti i dettagli QUI.

 

Alla Casa dell'Artista di Portacomaro fino "Non come una piuma". Fino a domenica 29 novembre la personale delle sculture in ferro di Giovanni Tamburelli. Tutti i dettagli QUI.

 

Fino a domenica 1 novembre al Castello di Monastero Bormida "Sergio Unia - Incontrare la forma", esposizione delle sculture del celebre artista piemontese.

 

Fino al 26 settembre a Cascina San Jorio l'esposizione gratuita, nell’ambito del progetto “Correnti Artistiche”, delle opere dell'artista e collezionista Andrea Massari. Le donazioni volontarie saranno devolute all’associazione Anita e i suoi fratelli. Tutti i dettagli QUI.

Continua fino a fine settembre al Diavolo Rosso la mostra "Il Diavolo si feste di fluo", dell'artista Marco Scali.

Al Castello di Monastero Bormida fino al 18 ottobre la mostra "Oro di Langa", esposizione personale di ceramiche d'arte e di design di Roby Giannotti, artista della Riviera Ligure da anni attivo nella Langa Astigiana con le sue opere dedicate alle eccellenze del territorio. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Al Museo civico di Moncalvo fino al 4 ottobre la mostra "Metamorfosi", dell'artista saluggese Carlo Mazzetti. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.

Fino al 31 ottobre presso la Fondazione Guglielminetti la mostra “Gigi Quaglia ( 1915-2004) e Annibale C. Bianchi (1920-2013). Il dialogo ritrovato”. L’esposizione, a lungo progettata nei decenni Settanta-Ottanta dai due pittori astigiani, non fu mai realizzata.

SPECIALE DOUJA D'OR - IL PROGRAMMA DEL WEEKEND

In Piazza San Secondo nel suo salotto open air, Piemonte Land of Perfection propone "Degustazione dei vini piemontesi" una selezione di vini provenienti da tutto il territorio del Piemonte (con carta dei vini digitale consultabile tramite QR Code) da accompagnare, se si vuole, con alcuni assaggi di prodotti Dop e Igp tra cui formaggi, salumi e nocciole piemontesi e, novità, il Gorgonzola DOP. Le etichette in degustazione sono acquistabili presso la “Cantina della Douja”, gestita per la prima volta da Piemonte Land. Degustazione vino: costo €3 o €4 a seconda della tipologia Assaggi prodotti Dop e Igp con una selezione di formaggi e salumi piemontesi proposti in abbinamento ai vini: € 5. Alla Casa dell'Asti - Palazzo Gastaldi - tutti i venerdì e sabato alle 20.30 il Consorzio dell’Asti Docg propone "Alessandro Borghese - il lusso della semplicità", ristorante che propone esclusive cene con i piatti dello Chef, Ambassador della denominazione, in abbinamento all’Asti spumante, in tutte le sue tipologie, e Moscato d’Asti Docg. La domenica è invece dedicata a "AstiCocktail", con il bartender Nicola Mancinone de “Il Confessionale” che propone 3 cocktail a base Asti e Moscato d’Asti Docg in abbinamento alle tipicità alimentari del territorio dai salumi, ai formaggi, frutta e dolci. Cena al ristorante "Alessandro Borghese - Il lusso della semplicità" - max 25 posti costo €60 AstiCocktail €15.

Nei giardini di Palazzo Alfieri, circondati da un’atmosfera che richiama i colori, il paesaggio e il territorio disegnato dalla vite, il Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato propone la “Douja del Monferrato". Degustazioni: da €3 per 1 deg. a €10 per 4 deg.; box sapori della tradizione €7

Palazzo Ottolenghi, tutti i venerdì e sabato, ospita “La Douja del Vermouth”: in assaggio 5 prodotti in miscelazione (cocktail a base vermouth) o 5 vermouth in purezza con momenti di didattica e con il racconto di curiosi aneddoti sui cocktail proposti e sul ruolo del Vermouth nella storia del bere miscelato. Assaggio 5 cocktail a base Vermouth €10. Sabato 12 e domenica 13, e tutti i week-end fino al 4 ottobre, oltre 110 esercizi commerciali di Asti e provincia aderiscono all'iniziativa lanciata dalla Camera di commercio di Asti "Menù della Douja, Piatto della Douja e Aperitivo della Douja". Ristoranti, agriturismi e bar propongono portate enogastronomiche della tradizione e prodotti tipici del territorio (mappa interattiva con tutti i locali aderenti, realizzata dall'Istituto Artom, su www.doujador.it). Menu della Douja: tra €30/70 vini esclusi; Piatto della Douja: €16 calice vino compreso; Aperitivo della Douja: 7 euro.

Domenica alle 18 a Teatro Alferi "Wine Masterclass - I vitigni bianchi". Percorso di avvicinamento ai vini piemontesi e ai loro territori di origine. Un approfondimento sulle denominazioni della regione Piemonte, sui vitigni e sulle uve da cui si producono, un viaggio tra i territori che sono culla del patrimonio enoico regionale. Guidati da un sommelier professionista, alla scoperta di Arneis, Cortese, Erbaluce, Timorasso, Nascetta, Favorita. Costo: 15 euro. Alle 19,30 "Wine Masterclass - I vitigni rari", alla scoperta di Baratuciat, Rossese Bianco, Blanchet, Avanà, Chatus, Bequet, Ramiè, Gamba di Pernice, Uvalino. 

Cultura e tempo libero

Sia sabato che domenica torna Golosaria in Monferrato. Il festival enogastronomico e culturale arriva anche in alcuni castelli e luoghi dell’Astigiano, come Grazzano Badoglio, Montechiaro d’Asti, Montemagno, Portacomaro.

A San Damiano è il weekend di Sipario. In piazza Libertà e piazza Alfieri musica, spettacoli, teatro e buon cibo a cura della Pro Loco. Sabato alle 21.30 spettacolo di arte circense "On the Road, la vita è come un viaggio". Per tutti i dettagli del festival clicca QUI

Sabato alle 9,30 in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, pedalata in bici organizzata da Asti Cambia. Partenza da quattro punti della città, con arrivo in piazza Alfieri. 

A Piovà Massaia sabato dalle 9,30 "Walking Poetry. I luoghi della poesia". Orienteering tra gli scorci del paese, dedicato quest’anno al tema “Il mio poema sei tu”, una ricerca di emozioni tra gli angoli più suggestivi. Tra gli ospiti grandi poeti e musicisti. A seguire laboratorio di scrittura creativa con Roberta Ceraolo, counsellor professionista in narrazione. Ingresso gratuito. Tutti i dettagli QUI

Sabato dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30 allo Stadio ritrovo per la "Maratona Alzheimer": si potrà camminare correre, pedalare o pattinare, per raggiungere insiemel’obiettivo di un milione di chilometri percorsi, un milione come le famiglie che soffrono per la malattia. 

Sabato e domenica torna la seconda edizione del Panda Raid 2020. 120 km in due giorni, tra Asti, Villa San Secondo, Corsione, fino ad Alfiano Natta. Previste gustose soste enogastronomiche con prodotti locali.

Sabato alle 18 in piazza Antico Castello a Moncalvo "Otello". Davide Lorenzo Palla sarà protagonista di “Otello, accompagnamento dal vivo Tiziano Cannas Aghedu; regia di Riccardo Mallus.

Sabato alle 20,30 nel nuovo anfiteatro di Costigliole d'Asti il Gruppo Caronte propone “Let it Be”, una serata dedicata ai Beatles nel 50° anno dallo scioglimento. Con Alberto Martinelli violino, Gabriele Miglioli violoncello, Elena Trovato arpa e Luigi Signori pianoforte e voce. Tutti i dettagli QUI

Domenica alle 21,30 la rassegna Cuntè Munfrà fa tappa in piazza Libertà a San Damiano con "Ho visto Nina volare". In scena la compagnia Tangram Teatro Torino con uno spettacolo che racconta i luoghi dello spazio, della mente e dell’anima di De André. Lo spettacolo fa anche parte dell’iniziativa Sipario del Comune di San Damiano. Tutti i dettagli QUI

Enogastronomia e non solo

Sabato alle 14,30 presso Cascina Castlet a Costigliole d'Asti "Sentieri gastronomici": tour a piedi su valli aperte e verdeggianti. Previste soste gustose alll’Azienda Agricola Massimo Bo per degustare vini locali e in Santa Margherita presso l’Azienda Agricola Cascina Fiore.

Sabato sera alla Casa del Popolo di Asti "Notte Rossa Barbera", sagra diffusa che tocca diverse città piemontesi. Sarà una serata all'insegna della cucina tradizionale piemontese, della buona musica e della Barbera. Dalle 20,45 musica con i Bricklane e Tizio Bononcini, due tra i numerosi artisti emergenti selezionati nell'ambito del Premio Fred Buscaglione.

Sabato dalle 21 in piazza Cattedrale ad Asti "Sconfinare", festival organizzato da Migrantes con la tavola rotonda “Un mondo senza confini? Globalizzazione e migrazione” alla quale prenderanno parte gli scrittori Kossi Komla-Ebri e Pap Khouma, la mediatrice culturale Sabina Darova e l’antropologa Dennis Marcela Bejarano, moderati da Marco Castaldo. Ingresso libero.

Domenica alle 12,30 a Serravalle "Gran paella", pranzo in sicurezza con insalata di mare, carpaccio di pesce spada affumicato con rucola e pomodorini, paella, meringata.

Domenica alle 9 a San Damiano "Sentieri gastronomici", con tour in e-bike con gustose tappe enogastronomiche. Alle 14 in corso Alfieri ad Asti camminata alla scoperta del centro storico e delle sue botteghe segrete.

Cinema

Al cinema Lumière di Asti questo fine settimana "Non odiare", con Alessandro Gassmann, Sara Serraiocco, Luka Zunic. Orari: sabato alle 19.15 e 21.30 e domenica alle 17, 19.15 e 21.30. Tutti i dettagli QUI

In Sala Pastrone sabato e domenica "Le sorelle Macaluso". Orari: sabato e domenica 17,30 - 19,30 e 21.30.

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium