/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 28 settembre 2020, 17:49

Con la mostra “Liberaidee”, Libera Asti racconta, attraverso il linguaggio dei fumetti, cosa sono le mafie

Da quest’oggi, le tavole tematiche realizzate dalla fumettista astigiana Elena Pianta sono esposte presso il Tribunale di Asti

Con la mostra “Liberaidee”, Libera Asti racconta, attraverso il linguaggio dei fumetti, cosa sono le mafie

Dopo una permanenza nella sede di Astiss, da questo pomeriggio e fino al mese di novembre, i pannelli originali della mostra “Liberaidee”, realizzati dalla fumettista astigiana Elena Pianta per il Coordinamento di Libera Asti, sono visibili in Tribunale.

Si tratta di quattro pannelli realizzati da Elena Pianta con sue immagini originali e l’ironia del linguaggio del fumetto per sensibilizzare la cittadinanza e raccontare che cosa sono le mafie e approfondire la situazione relativa il nostro territorio.

I pannelli di Liberaidee propongono uno spaccato sui dati relativi alla ricerca sulla percezione del fenomeno mafioso realizzata per Libera dal prof. Rocco Sciarrone dell’Università di Torino. Agromafie e caporalato, beni confiscati, le indagini sulle mafie al Nord e l’economia mafiosa sono i temi che Elena Pianta racconta attraverso i suoi disegni.

Come da 25 anni Libera afferma su tutto il territorio nazionale, è fondamentale far conoscere alla gente il fenomeno delle mafie con linguaggi adatti ed incisivi perché il territorio possa essere pronto a contrastare la corruzione e l’infiltrazione delle mafie.

Ospitare nel Tribunale di Asti la mostra sulle mafie, proprio mentre vi si celebra il processo Barbarossa che sta svelando presunte infiltrazioni di ‘Ndrangheta nel territorio astigiano, rappresenta una scelta simbolica molto importante.

Il Coordinamento di Libera ringrazia pertanto il presidente del Tribunale, dott. Girolami e il geom. Mazzola che hanno accolto con piacere questa proposta, confermando la grande sensibilità del Tribunale di Asti all’azione collettiva di contrasto alla cultura mafiosa.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium