/ Attualità

Attualità | 27 novembre 2020, 13:26

L’ennesima sinergia tra Comune e Asp mira a ‘mettere in rete’ a 360° il territorio

E’ stato presentato ‘Astionline’, portale incentrato sul fornire una vetrina web ai commercianti e promuovere l’Astigiano

L’ennesima sinergia tra Comune e Asp mira a ‘mettere in rete’ a 360° il territorio

Questa mattina – proprio nel giorno internazionalmente dedicato al ‘Black Friday’, che vede nel gigante dell’e-commerce Amazon uno degli ‘attori’ principali – è stato presentato, nel corso di una conferenza stampa ‘virtuale’ cui hanno preso parte l’Amministrazione comunale, l’Asp e i partner tecnici del progetto – il nuovo portale ‘Astionline’.

Un’evoluzione, con molteplici implementazioni e miglioramenti, di Risorgeremo.it, sito creato a tempo di record durante il lockdown per permettere a piccoli commercianti di ‘mettere in rete’ i propri prodotti e servizi. Cosa che, a partire da inizio dicembre (con ogni probabilità dal 7) avverrà anche su ‘Astionline’ le cui finalità sono, oltre ovviamente a fornire una vetrina virtuale ai commercianti ampliandone il bacino di utenza, promuovere il territorio e aggregare le attività commerciali per aprirsi maggiormente al mondo del commercio elettronico.

DARE FORZA GLOBALE AL 'BRAND' ASTI

Un progetto ambizioso, che vede Asp impegnata in prima linea poiché, come ha spiegato l’amministratore delegato della multiutility, ingegner Paolo Golzio: “Confrontandoci con l’Amministrazione è nata l’idea di dare ulteriore forza ed espansione a Risorgeremo.it Abbiamo accolto con entusiasmo l’opportunità di collaborare perché riteniamo che anche per le piattaforme web, ora non vincolate, si dovrà arrivare a un meccanismo di autoregolamentazione che tuteli tanto gli operatori quanto gli utenti. Per farlo, così come già avvenuto in passato per altri servizi prima totalmente privati, sarà necessaria una maggior presenza di società pubbliche, pertanto riteniamo importante che aziende come Asp se ne occupino fin d’ora”. “Altra esigenza – ha aggiunto Golzio – è di promuovere il ‘brand’ Asti a livello globale, dando più forza al territorio. Per questa ragione abbiamo voluto richiamare, con il logo e il claim che lo accompagna, una moneta medioevale che ricorda gli antichi fasti di allora, quando la città era una potenza economica”.

“In quell’epoca – ha aggiunto il vice sindaco e assessore al Commercio Marcello Coppo Asti partiva dalle proprie peculiarità, da ciò che eravamo. Questo portale è innovativo, ma si basa sullo stesso concetto di ricordare ciò che siamo. Veicolandolo anche al di là del nostro territorio sia offrendo la possibilità ai commercianti di proporre i propri prodotti e servizi e sia presentando le eccellenze e le manifestazioni di questa terra”. Inoltre – ha aggiunto Coppo con riferimento al difficile momento sanitario e alla necessità di evitare assembramenti – creare un ulteriore canale di acquisti per tramite del quale il cliente può visionare la merce ‘virtualmente’ riduce anche le presenze fisiche nei negozi senza inficiarne le vendite”.

“In questa fase storica – ha detto il sindaco Maurizio Raseroè quanto mai importante fare acquisti da commercianti del territorio e l’Amministrazione sta operando, per quanto ci è permesso, per favorire questo aspetto che ha chiari risvolti anche per i benefici sociali che il tessuto delle piccole realtà commerciali ed artigiane porta alla città. Comprare astigiano è quindi un consiglio che faccio a tutti coloro che hanno a cuore la tenuta e lo sviluppo dell'economia locale”.

TRE SEZIONI PER PROMUOVERE OGNI ASPETTO DELL'ASTIGIANITA'

“Tutte le circa 400 attività attualmente presenti su Risorgeremo.it verranno spostate sul nuovo portale – ha spiegato Gianni Perrone, titolare dell’omonima società di informaticaE’ stata rivista tutta la struttura tecnica, la parte grafica e sono state create tre sezioni: il marketplace è stato migliorato, è stata sviluppata meglio un’area dedicata alle consegne a domicilio e realizzata una terza parte turistico-culturale”.

Il portale accetterà tutti i tipi di pagamenti, con predilezione per quelli elettronici, e l’intera logistica sarà gestita autonomamente da ciascun commerciante che, in ogni caso, potrà usufruire del pieno supporto dello staff per qualsiasi esigenza di natura tecnica. L’adesione sarà completamente gratuita per il primo mese, dopo di che verrà determinata una quota che, ha sottolineato il vice sindaco: “Sarà comunque di molto inferiore rispetto quelle abituali dei grandi portali internazionali”.

Il titolare del dominio (ovvero l’indirizzo web associato al sito, ndr.) è l’Asp – ha precisato infine l’ingegner Golzio – pertanto è di tutta la comunità astigiana. La nostra partecipazione è finalizzata anche a capire quale sarà il modello di business sostenibile per questa iniziativa e comunque sarà improntata alla mera remunerazione del capitale investito: tutto l’eventuale extramargine verrà riversato sul portale”.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium