/ Scuola

Scuola | 24 gennaio 2021, 07:30

I Bimbisvegli di Serravalle promossi dalla Azzolina: "Fare uscire la scuola dalla scuola è un approccio con potenzialità"

La ministra dell'Istruzione ha aperto il convegno online "L'educazione è fuori", organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata

Il ministro Azzolina elogia i Bimbisvegli di Serravalle

Il ministro Lucia Azzolina

"Far uscire la scuola dalla scuola, come hanno proposto i maestri dei Bimbisvegli è un approccio che condivido pienamente per le sue enormi potenzialità". 

Così la ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina ha aperto il convegno online "L'educazione è fuori", organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata per dare voce ai numerosi buoni motivi per far uscire la scuola fuori dalle mura scolastiche, per renderla aperta, diffusa.

"Un approccio che stimola le alunne e gli alunni al rispetto dell'ambiente circostante, permette loro di riappropriarsi degli spazi all'aperto, guarda alla natura come insieme di stimoli ed esperienze sensoriali. La scuola diventa così un luogo più flessiile, aperto e le attività scolastiche rientrano integralmente nel percorso di sviluppo, di apprendimento e crescita. Maria Montessori definiva il bambino come "il più grande osservatore spontaneo della natura, il quale ha indubbiamente bisogno di avere materiale su cui agire", ha continuato la ministra. 

Circa 230 le persone connesse tra piattaforma di streaming e diretta social su Facebook, fa sapere l'Ateneo maceratese.

Il rettore Francesco Adorato ha sottolineato il legame tra "tra Scuola e Università: leggendo questo progetto, come rettore e segretario generale della Crui mi riconosco in almeno due considerazioni: i processi formativi come esperienze da vivere in presenza, superando la piattezza e la bidimensionalità dello schermo, e l'interdisciplinarietà insieme all'educazione alla cittadinanza".

Prendendo spunto da un progetto condotto in collaborazione con l'Associazione Bimbisvegli l'Ateneo ha studiato caratteristiche, risultati e metodi educativi adottati per comprendere la eventuale replicabilità in ambiente scolastico.

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium