/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 05 marzo 2021, 07:00

Rinnovo cessione del quinto prima dei quattro anni: calcolo, tempistiche e rimborso

Scopriamo insieme in questa guida come e quanto richiedere il rinnovo cessione del quinto, come effettuare il calcolo del rinnovo e quali sono le tempistiche richieste.

Rinnovo cessione del quinto prima dei quattro anni: calcolo, tempistiche e rimborso

Scopriamo insieme in questa guida come e quanto richiedere il rinnovo cessione del quinto, come effettuare il calcolo del rinnovo e quali sono le tempistiche richieste.

Tengo a precisare che per effettuare un rinnovo della cessione del quinto ante termine, quindi prima dell'effettivo termine del prestito, è importante avere ben chiaro in mente: tempistiche necessarie, come effettuare il calcolo del rinnovo e capire se puoi richiedere un rimborso.

Rinnovo cessione del quinto: quando si può richiedere

Quando si può richiedere il rinnovo della cessione del quinto? Quanto devo aspettare e come possono rinnovare ante termine il prestito?

Chi ha già siglato un contratto per la cessione di un quinto e vuole ottenere una nuova iniezione di liquidità, rimborsando il vecchio prestito e siglando un nuovo contratto per legge deve rispettare dei tempi specifici.

Infatti, all’art 39 della legge180/50 si definisce come per effettuare il rinnovo del quinto si debba aver proceduto al pagamento di almeno il 40% del prestito iniziale.

Questo vuol dire che se si è richiesta una cessione del quinto dalla durata di 120 mesi, si potrà richiedere il rinnovo solo dopo quattro anni. Ci sono però diversi casi in cui è possibile richiedere il rinnovo della cessione di un quinto dello stipendio anche prima dei quattro anni.

Nello specifico è possibile accedere al rinnovo prima di aver corrisposto 48 rate, nel caso in cui:

  • Il primo piano rateale vede una durata tra le 108 rate e 60 rate. In questo caso i tempi di richiesta prevedendo almeno il pagamento del 40% del prestito, permettono di ottenere una rinegoziazione prima dei quattro anni.
  • Quando il primo piano rateale vede una durata pari o inferiore a 60 rate, si può richiedere una rinegoziazione dopo 12 mesi, a patto che la nuova cessione preveda un contratto pari a 120 rate (ossia un piano decennale).

Come richiedere il rinnovo della cessione di 1/5

La richiesta di rinnovo della cessione di un quinto prevede un iter specifico da seguire sia da parte del cliente sia da parte dell’istituto bancario.

Nel dettaglio bisogna:

  1. Verificare che si siano pagate correttamente tutte le rate necessarie per accedere al rinnovo
  2. Scegliere se richiedere il rinnovo alla banca dove si è siglato il primo prestito, o in un altro istituto nel caso proponga tassi d’interesse migliori
  3. Chiedere un appuntamento in banca per ottenere un preventivo che definisca: calcolo della rata, definizione del nuovo piano di pagamento e degli interessi, definizione dell’importo che viene accreditato sul conto corrente, nuova assicurazione sul lavoro e sulla vita.
  4. Dopo aver visto il preventivo, se si vuole procedere al rinnovo bisognerà dimostrare nuovamente di avere i requisiti richiesti ossia: età tra i 18 e i 65 anni, contratto a tempo indeterminato, rate corrisposte per almeno il 40% del credito precedente.
  5. Conclusi i controlli, la banca procederà prima all’estinzione del contratto di cessione precedente che sia presso lo stesso istituto, o anche nel caso in cui si cambi banca.
  6. L'estinzione del primo contratto prevede un rimborso dell’assicurazione corrisposta e non goduta e anche degli interessi che non si devono più corrispondere, e anche dei costi d’incasso delle rate successive.
  7. Il nuovo contratto di cessione vedrà dunque un rimborso di tutte le voci non godute del primo prestito, successivamente un nuovo calcolo della rata (se le condizioni iniziali sono cambiate), una nuova iniezione di liquidità sul conto corrente del richiedente e un nuovo piano di rimborso.

Come funziona il rimborso della cessione del quinto

Il rimborso della cessione del quinto avviene al momento del conteggio estintivo dalla banca che ha erogato il primo prestito.

All’interno del conteggio estintivo del rimborso si troveranno delle voci specifiche e i relativi importi dovuti al cliente.

Tra queste voci ci sono:

  • Interessi non goduti
  • Commissioni finanziarie
  • Commissioni accessorie
  • Premio assicurativo

 

In base alla somma non goduta si ha diritto al rimborso delle commissioni in percentuale, che verranno detratte sul nuovo calcolo di cessione nel caso si faccia richiesta di rinegoziazione alla stessa banca. Altrimenti, verranno accreditate sul conto corrente bancario dell’intestatario del prestito.

Calcolo del rinnovo cessione del quinto prima dei quattro anni

Una volta richiesta la rinegoziazione del prestito, la banca procedere al ricalcolo della cessione, sia per quanto riguarda la rata sia per la quota capitale che viene concessa, sottraendo quella che serve all’estinzione del primo finanziamento.

Per procedere correttamente al calcolo, dunque bisogna costatare:

  • Il capitale da restituire per estinguere il prestito precedente
  • Calcolo della nuova rata in base allo stipendio netto percepito
  • Calcolo dell’eventuale rimborso (se ci si rivolge sempre alla stessa banca)Conteggio del nuovo tasso d’interesse sul prestito.

Quindi facendo un esempio più nel dettaglio, possiamo vedere come calcolare la rata del rinnovo della cessione del quinto e a quanto ammonterà la nuova quota capitale ottenuta con la rinegoziazione.

Esempio:

  • Prima richiesta di cessione del quinto con durata pari a 108 rate
  • Restituzione del 40% del prestito (44 rate, ossia 3 anni e sei mesi)
  • Rata pagata inizialmente: 303 euro
  • Somma ottenuta: 32.759 euro (compresi interessi e assicurazione)
  • Quota capitale con un tasso d’interesse del 8%: 30 mila euro
  • Interessi pagati: 800 euro
  • Interessi non goduti: 1000 euro
  • Assicurazione pagata: 390,00 euro
  • Assicurazione non goduta: 568,00 euro

A fronte di queste somme, dopo aver pagato il 40% del prestito bisognerà restituire alla banca una quota capitale pari a 18 mila euro, se avviene lo scomputo immediato degli interessi e dell’assicurazione sul prestito non goduta, bisognerà restituire 16.432 euro.

Nel caso fosse richiesta una penale dell’1%, per la rinegoziazione anticipata della cessione del quinto, la somma da restituire sarà pari a: 16.956,32 euro.

Ora la banca procede al ricalcolo del quinto in base allo stipendio percepito al momento della richiesta di rinnovo.

Si applica dunque la formula:

 

  • Cessione del quinto= [(Stipendio netto x 13)/12]/5 = [(1450 x 13)/12]/5 = 314,16 euro

Dunque, riformulando la domanda di prestito con una durata prolungata a 120 mesi si otterrà un finanziamento pari a: 37.699,20 euro.

Da quest’importo, per conoscere la quota capitale bisogna sottrarre:

 

  • Somma da restituire per l’estinzione della prima cessione del quinto: 16.956,32 euro
  • Applicazione del nuovo tasso d’interesse: 7,5 %
  • Nuova assicurazione: 7 euro al mese

Dunque, la somma che si otterrà complessivamente come nuova quota capitale sarà pari a: 18.347 euro.

La rata da pagare invece sarà pari a come calcolato a: 314,16 euro per un totale di 120 rate.

Tempistiche per il rinnovo del quinto dello stipendio

Per quanto riguarda le tempistiche d’istruttoria e di ottenimento della nuova quota capitale per il rinnovo della cessione del quinto, queste possono dipendere da diversi fattori.

Infatti, i tempi possono variare a seconda della banca alla quale si chiede il rinnovo, in base a che si richieda la rinegoziazione allo stesso istituto bancario oppure a uno nuovo.

In generale, le tempistiche del rinnovo del quinto con un’istruttoria standard vanno dai 7 ai 14 giorni. Per l’estinzione del precedente finanziamento e l’accredito della quota capitale ci potranno volere poi altri 7 giorni. In totale dunque, bisogna considerare che una pratica di rinnovo della cessione va da un minimo di due settimane fino a circa un mese.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium