/ Scuola

Scuola | 08 marzo 2021, 17:30

Undici classi del Pellati di Nizza parteciperanno al progetto "Economi@scuola"

Fa parte del programma Diderot della Fondazione CRT e si svolgerà online questa settimana

Undici classi del Pellati di Nizza parteciperanno al progetto "Economi@scuola"

Economi@scuola è un progetto appartenente al programma Diderot della Fondazione CRT, sviluppato dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio che si caratterizza per un approccio valoriale all’uso del denaro, basato sulla responsabilità, sulla consapevolezza e sulla legalità.

Persegue l’obiettivo della diffusione della cultura di cittadinanza economica presso le nuove generazioni, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze economiche di base. Un recente rapporto PISA (Programme for International Student Assessment) promosso dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), ha assegnato agli studenti italiani un punteggio medio di 474 punti quando 505 punti rappresentano la media internazionale OCSE.

Gli studenti italiani hanno evidenziato ampie lacune nella conoscenza dei concetti finanziari, scarsa comprensione dei rischi finanziari e poche competenze per prendere decisioni efficaci nella vita di tutti i giorni.

Economi@scuola tocca tutte le province di Piemonte e Valle d’Aosta, coinvolgendo, con specifici contenuti dedicati, moltissimi studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado.

Sono ben undici le classi degli indirizzi AFM, SIA e Turismo dell’Istituto Pellati di Nizza Monferrato (2BR, 3AR, 3BR, 3CT, 4AR, 4BR, 4CT, 4ET, 5AG, 5BR e 5CT) che avranno l’opportunità, nel corso di questa settimana (fino al 12 marzo), di partecipare ad uno degli incontri on line del progetto.

Al termine di ciascun incontro formativo di Economi@scuola si svolgerà una gara con l’utilizzo della piattaforma Kahoot! per selezionare i migliori studenti che rappresenteranno l’Istituto Pellati al Campionato Scolastico dell’Educazione Finanziaria per le scuole secondarie di secondo grado.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium