/ Scuola

Scuola | 06 settembre 2025, 16:45

Festa per la città: consegnati i diplomi al Cpia di Asti [INTERVISTE]

Premiati 165 studenti, 24 borse di studio e tante storie di riscatto

Si è svolta oggi, giovedì 5 settembre, nella sede del Cpia 1 Asti in piazza Leonardo Da Vinci, la cerimonia pubblica di consegna dei diplomi di scuola secondaria di primo grado. Un appuntamento che ha trasformato la scuola in un luogo di festa per tutta la città, con 165 studenti che hanno tagliato il traguardo del percorso di studi.

L’evento ha messo in luce non solo l’impegno dei neodiplomati, ma anche la straordinaria ricchezza culturale che il Cpia rappresenta: quasi 100 le nazioni di provenienza degli studenti, a conferma di un modello educativo che è anche strumento di integrazione. Dieci di loro si sono distinti ottenendo il massimo dei voti con la lode.

Accanto ai diplomi, sono state consegnate anche 24 borse di studio da 325 euro ciascuna, finanziate dal progetto “Non uno di meno” grazie ai fondi del Pnrr, con l’obiettivo di sostenere studenti meritevoli sotto i 24 anni e contrastare la dispersione scolastica.

Tra le voci più emozionanti della giornata c’è quella di Sanjana, 21 anni, arrivata in Italia tre anni fa:
"Sono entrata al Cpia prima per imparare la lingua e poi ho proseguito fino al diploma di licenza media. Ho già completato il primo biennio delle superiori e da quest’anno continuerò all’Artom. Questa scuola non è solo un posto dove si impara l’italiano: è un punto di riferimento che aiuta a ritrovare la strada quando si è appena arrivati e ci si sente persi. Gli insegnanti sono bravissimi e molto gentili. Oggi ho ricevuto anche una borsa di studio: sono davvero contenta".

Il Cpia 1 Asti, Istituto Statale per l’Istruzione degli Adulti, conferma così il proprio ruolo centrale per il territorio: un luogo che accoglie giovani e adulti dai 16 anni in su, offrendo percorsi di studio e di formazione che vanno dalla scuola dell’obbligo ai corsi di alfabetizzazione linguistica e digitale, fino alla collaborazione con gli istituti superiori per i percorsi di secondo livello.

A margine della consegna degli attestati, abbiamo posto qualche domanda a una delle neo diplomate.

Riccardo Bracco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium