L’I.C. Villanova d’Asti ha dato poco inaugurato il ciclo di incontri di formazione rete “Scuole all’aperto” in cui sono presenti anche l’Istituto Pinerolo 2 e l’Istituto di Varallo Cravanzana nel Novarese.
Educazione all'aperto
Si intende un accordo tra istituzioni scolastiche italiane che prevede approfondimenti e progetti di innovazione, sperimentazione e ricerca per un’educazione all’aperto con il vantaggio per le scuole coinvolte di una formazione condivisa per la creazione di una comunità di pratiche e la costruzione di un metodo di lavoro partecipato.
Gli incontri di formazione tenuti online sono il frutto della collaborazione con L’Università di Bologna e della Valle d’Aosta. Si è già partiti con il primo incontro “Bambini talpa o bambini radice? Osservazione sul nostro futuro”, tenutosi il 23 febbraio dal professor Fabrizio Bertolino, ricercatore in Pedagogia generale e sociale presso l’Università della Valle d’Aosta, dove si occupa di formazione dei futuri insegnanti ed educatori rivolgendo gli interessi scientifici verso ambiti ponte tra le “due culture” costruendo una professionalità specifica nel campo dell’educazione all’ambiente e alla sostenibilità e della didattica delle scienze della vita. Dal 2001 al 2011, oltre all’attività di ricerca e didattica in ambito universitario, Bertolino ha ricoperto la carica di Presidente del Parco Naturale della Collina Torinese.
Prossimi appuntamenti
A breve, il 10 marzo dalle 17,15 alle 19,15 ci sarà online il secondo appuntamento con la professoressa Michela Schenetti dell’Università di Bologna in cui si parlerà della “Direzione di senso per una didattica all’aperto”, focus sui capisaldi tecnici e metodologici alla base della proposta scuole all’aperto, motivazioni, approcci trasversali e occasione di innovazione educativa e professionale per i docenti.
Schenetti è Prof. Associata e docente di Didattica Generale e Metodologia e Didattica dell'attività motoria presso l’Università di Bologna e da anni lavora per promuovere nei servizi per l’infanzia e nella scuola percorsi di educazione ambientale e alla sostenibilità (educazione IN natura) con un’attenzione particolare al ruolo che riveste in questi l’adulto da un punto di vista educativo e didattico; è autrice di numerose pubblicazioni su questi temi nonché codirettrice del Corso di Perfezionamento Educazione e Natura: ruolo e competenze per un professionista all'aperto in collaborazione con l'Università di Milano Bicocca, della Valle d'Aosta e di Parma.
L’I.C. Villanova intende dedicare uno spazio di approfondimento sul blog d’istituto con interviste ai due relatori Bertolino e Schenetti.