/ Attualità

Attualità | 26 marzo 2021, 07:30

Luna Park e circhi in piazza questa mattina a Torino. "Bisogna dare respiro a più di 5000 famiglie"

In questi mesi aveva commosso tutti la storia di Bruno Niemen e del suo Circo delle Stelle, ormai astigiani di adozione, alle prese con difficoltà economiche senza precedenti

Luna Park e circhi in piazza questa mattina a Torino. "Bisogna dare respiro a più di 5000 famiglie"

Un anno di chiusura quasi totale, centinaia di luna park e circhi annullati in tutta Italia, oltre cinquemila famiglie senza lavoro e reddito dal primo lockdown.

È il bilancio degli ultimi dodici mesi per gli esercenti dello spettacolo viaggiante e circense che, questa mattina, venerdì 26 marzo, scenderanno uniti in piazza in tutta Italia con la manifestazione “Lo spettacolo viaggiante italiano scende nelle piazze”, per accendere un faro sulla situazione drammatica del settore a causa della pandemia da Covid-19 e richiedere la ripartenza, in sicurezza, della stagione 2021.

"Luna park e circhi sono chiusi da un anno – tuona Ferdinando Uga, esercente e presidente dell'Associazione nazionale esercenti spettacoli viaggianti, che ha organizzato l’evento – ed è una disgrazia per le migliaia di piccole imprese la cui vita è fondata su questo lavoro. Le nostre attività sono all’aperto e abbiamo dimostrato di poterla gestire in piena sicurezza: abbiamo necessità di riaprire per dare respiro alle imprese. Le riserve economiche sono finite, gli aiuti stanziati dalle istituzioni sono stati insufficienti, dobbiamo tornare a far sorridere e a portare spensieratezza al nostro pubblico, ai giovani, alle famiglie e ai più piccoli. Chiediamo al Governo una data per la riapertura e un sostegno per la ripartenza, mentre ai Sindaci che lo scorso anno non hanno fatto svolgere i luna park anche quando si poteva, più attenzione al settore e collaborazione, per tornare ad offrire ai cittadini un divertimento popolare in piena sicurezza".

La manifestazione a livello piemontese si svolgerà in piazza Castello a Torino.

"La quasi totalità dei nostri esercenti ha concluso il 2020 con neanche 50 giornate di attività – conclude Uga – e, se non vengono presi provvedimenti, il 2021 rischia di essere ancor più catastrofico e drammatico. Circhi e luna park sono un’attività di cultura e spettacolo popolare che si svolge all’aperto e in piena sicurezza, nel rispetto delle linee guida nazionali e degli specifici protocolli approvati dall’autorità sanitaria". 

La storia di Bruno e del suo Circo delle Stelle

Negli ultimi mesi aveva commosso tutti la storia di Bruno Niemen e del suo Circo delle Stelle, ormai astigiani di adozione alle prese con una crisi economica senza precedenti.

"Qualcuno mi aiuti a trovare lavoro a mio figlio".

Era l'appello che Bruno Niemen, titolare del Circo delle Stelle, aveva rivolto a enti, associazioni e lettori, per fronteggiare una crisi economica che ha colpito tutta la sua famiglia.

"Lo stop forzato sarà ancora lungo per noi artisti, ma le spese restano e sono da pagare", spiega Niemen.

Anche loro parteciperanno alla manifestazione di oggi.

Come aiutare Bruno

Chi volesse aiutare Bruno e la sua famiglia può contattarlo al 324/8707947 / circodellestelle@libero.it

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium