/ Attualità

Attualità | 07 maggio 2021, 15:17

Covid nell’Astigiano: zero contagi in quasi metà provincia

In netto calo i positivi anche nelle altre zone, con il capoluogo stabilmente sotto i 200

La provincia di Asti nella mappa interattiva regionale

La provincia di Asti nella mappa interattiva regionale

L’analisi della mappa interattiva regionale dei contagi da Covid-19 (dati aggiornati alle 18.30 di ieri) offre l’ennesima conferma della netta regressione di contagi nei 118 Comuni che compongono la Provincia di Asti.

In ben 56 di essi, infatti, al momento non risultano contagi. Si tratta per lo più di centri medi o piccoli, ma che messi tutti insieme rappresentano comunque una considerevole fetta della popolazione provinciale.

Più nel dettaglio, sono ‘covid free’ i seguenti comuni: Serole, Olmo Gentile, Roccaverano, Mombaldone, Monastero Bormida, Cessole, Bubbio, Loazzolo, Sessame, Rocchetta Palafea, Mombaldone, Calamandrana, Castel Boglione, Fontanile, Castelletto Molina, Quaranti, Maranzana, Mombaruzzo, Moasca, Agliano Terme, Vaglio Serra, Cortiglione, Belveglio, Cerro Tanaro, Montaldo Scarampi, Rocca d’Arazzo, Azzano d’Asti, Vigliano d’Asti, Isola d’Asti, San Martino Alfieri, Antignano, Cellarengo, Celle Enomondo, Revigliasco d’Asti, Refrancore, Scurzolengo, Baldichieri d’Asti, Castellero,Monale, Maretto, Settime, Cinaglio, Camerano Casasco, Cortazzone, Viale, Cossombrato, Corsione,Villa San Secondo, Cortanze, Grana, Casorzo, Montiglio Monferrato, Piovà Massaia, Piea, Tonengo, Pino d’Asti


I CONTAGI NEI RESTANTI CENTRI

Un dato forse ancora più rilevante è però quello relativo l’incidenza dei contagi nei restanti centri dove, con le uniche eccezioni di Canelli (27 positivi al virus) e Buttigliera d’Asti (22), i contagi si attestando in una ‘forbice’ compresa tra 1 e 20 a seconda delle aree.

Molto confortanti, infine, anche i numero relativi i positivi registrati nel capoluogo di provincia: fino a poche settimane fa oscillavano tra i 400 e 500, mentre stando all’ultimo dato disponibile (che, lo ricordiamo, ‘fotografa’ la situazione alle 18.30 di ieri, giovedì 6 maggio) attualmente sono 181

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium