/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 24 maggio 2021, 11:39

Asti torna ad essere centro delle 'figu'. È tempo della 12esima edizione della 'Giornata delle Figurine'

La manifestazione si svolgerà nel cortile di Palazzo del Michelerio sabato 29 e domenica 30 maggio. In arrivo collezionisti da tutta Italia

MerfePhoto

MerfePhoto

Il 23 febbraio 2020 è stato l'ultimo giorno delle Giornate delle Figurine e poi è successo quello che ben sappiamo e la voglia di ripartire è davvero tanta.

Questa mattina è stata presentata l'edizione 2021 delle Giornate , uno dei primi eventi del genere in Italia. "Questo un po' mi emoziona e preoccupa - ha detto il patron Andrea Morando - stiamo organizzando tutto perché siano giornate all'insegna del divertimento e della sicurezza. C'è voglia di incontrare le persone, ci saranno i top del collezionismo".

In apertura presentazione, il sindaco di Asti, Maurizio Rasero ha chieso un minuto di silenzio per le vittime del Mottarone.

Sabato 29 e domenica 30 maggio quindi si rinnoverà l’appuntamento con le “Giornate delle Figurine”.

Collaborazione con il mondo del Palio

Sabato 29, alle ore 9, inaugurazione della due giorni che si svolgerà nel cortile del Michelerio.

Il Rione Cattedrale si occuperà del ristoro con la possibilità di poter gustare un menu piemontese completo.

Spiega il rettore, Beppe Monticone: "I volontari potranno anche servire a tavola per evitare assembramenti"

Oltre 30 gli espositori da tutto il Nord Italia con le figurine di qualsiasi genere, dall'anteguerra ai giorni d'oggi per completare ogni tipo di collezione di figurine, riviste, libri, album, cartoline… tutto il cartaceo che riguarda il mondo sportivo.

Il sindaco, Maurizio Rasero, entusiasta appassionato di figurine: "La poesia delle figurine non muore mai. Il mondo deve andare avanti e riprendersi, senza dimenticare i protocolli. Asti sta andando molto bene".

Grandi ospiti dal mondo del calcio

In particolare da segnalare la presenza di collezionisti molto noti quali Giovanni Masino, ritenuto il più esperto tra gli appassionati di ‘figu’; Bruno Carpaneto da Genova con una collezione di sigillati Panini pressoché unica; Gianluca Giorgio, espertissimo di figurine Fuori Raccolta, cioè figurine che non vanno messe sull'album; Massimo de Vito, specializzato di incontri con grandissimi ex calciatori e Gabriele Castelli, professionista di cimeli del derby della Madonnina.

Non mancheranno presenze fisiche di alcune delle persone immortalate nelle figurine, come Angelo Cereser, che presenterà il suo libro “Ultima trincea”, accompagnato da Natalino Fossati, e un altro giocatore del Torino, Depetrini. Arrivando anche a giocatori del Palermo come il portiere Lorenzo Frison, per accontentare un super collezionista che arriverà addirittura dalla Sicilia. Con lui arriverà Willy Vignati, responsabile della Scuola portieri “La cruz" definito in Argentina “il portiere dal piede d'oro", poi Celestini, ex compagno di Maradona nel Napoli, un Campione del Mondo di Germania 2006, l’ex portiere del Milan Marco Amelia e il grande Roberto Pruzzo, per la felicità dei tanti romani presenti.

"Celo celo... manca"

Domenica 30 maggio sarà la giornata dedicata al classico scambio di figurine di qualsiasi genere, dalle “Mitiche Panini” – anche quest'anno la famosa casa modenese accontenterà tutti i piccoli collezionisti con i graditi omaggi – a tutti gli altri tipi di figurine. Siamo alle porte degli Europei 2021… e chi non ha ancora terminato i Calciatori 2021 o la raccolta dei Cucciolotti o gli Artonauti non può mancare… Vi saranno poi diverse iniziative collaterali con riferimento, in particolare, ad un album sui dinosauri in collaborazione con il Museo Paleontologico Astigiano.

Non mancherà la solidarietà

L’ingresso è libero, per quanto contingentato fino al raggiungimento della capienza massima consentita, ma ogni offerta sarà molto gradita, poiché come sempre “figurine” ad Asti vuol dire beneficenza. In particolare, parte del ricavato verrà donato alla C.R.I Comitato di Asti che tanto si è spesa durante la pandemia. Viste le numerose prenotazioni in arrivo da tutta Italia, per la giornata di sabato è consigliata, anche se non obbligatoria, la prenotazione tramite il modulo scaricabile dal sito www.csiasti.it

L'assessore alle Manifestazioni, Loretta Bologna: "Questa sarà la location definitiva. Abbiamo delle bellezze da mostrare ai turisti".

Martinelli-Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium