/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 03 giugno 2021, 11:58

Arazzeria Scassa e Accademia di Brera insieme per ‘tramandandare’ l’arte della tessitura su telaio ad alto liccio [GALLERIA FOTOGRAFICA]

Il corso, che si svolgerà nei locali dell’arazzeria, coinvolgerà una quarantina di giovani talenti accuratamente selezionati

Arazzeria Scassa

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin - Merfephoto

Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa presso i laboratori della prestigiosa realtà artigianale astigiana, l’Arazzeria Scassa e la Scuola di Decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) hanno presentato il corso di tessitura a telaio ad alto liccio che prevederà la formazione di un gruppo selezionato di allievi direttamente in atelier, presso la storica sede dell’Arazzeria.

Gli allievi che prenderanno parte al progetto – selezionati tra una quarantina di partecipanti – avranno la possibilità di vivere in prima persona la vita di un atelier d’arte, protagonisti dell’intero ciclo creativo, dalla selezione delle materie prime, alla pratica tecnica, alle mille variabili che il sapere d’arte trasmetteva in una bottega rinascimentale e che accade ancora oggi in pochi luoghi privilegiati, quale appunto l’Arazzeria Scassa.

L’ideazione e la selezione dei progetti è avvenuta online, durante i mesi di pandemia: Massimo Bilotta, direttore dell’Arazzeria Scassa e il professor Sergio Nannicola, coadiuvati dai colleghi d’Accademia, hanno ragionato a lungo su quali bozzetti fossero meglio adattabili alle esigenze del corso e su quella base hanno realizzato una rosa di nomi.

Le opere realizzate dai giovani talenti, insieme a tutti gli altri progetti non realizzati per motivi legati alle tempistiche del Corso, verranno esposte in mostra, compatibilmente con l’emergenza sanitaria, a novembre di quest’anno, presso l’ex Chiesa di San Carpoforo di Milano.

Per l’intera durata del corso i partecipanti risiederanno presso l’Antica Casa Nebiolo in frazione Migliandolo, sede della Residenza d’Artista Tavola di Migliandolo, interessante e vivace realtà del territorio non nuova ad iniziative di questo tipo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium