/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 22 giugno 2021, 08:30

Passeggiata 'golosa' a Canelli con "Una torre e tre cantine", per celebrare la ripartenza

Sabato 26 giugno dalle 17.30 partendo dalla torre simbolo dei Contini in regione Santa Libera

Le torre dei Contini a Canelli

Le torre dei Contini a Canelli

Una passeggiata tra le colline che celebrano i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e che porta a vedere un po' di luce.

È la sintesi dell’evento, intitolato “Una torre e tre Cantine” che si svolgerà sabato, 26 giugno, dalle 17,30 a Canelli e la torre in questione è quella “dei Contini”, in regione Santa Libera, uno dei simboli della città dove nel 1865 nacque il primo spumante d’Italia.

Le Cantine sono tre aziende che gravitano proprio in quella zona: Scagliola, Bocchino e Ghione, tra le eccellenze del territorio con giovani titolari che firmano vini “mito” del Piemonte dal Moscato d’Asti all’Asti docg, dalla Barbera d’Asti al Nizza docg fino all’Alta Langa docg.

L’iniziativa è coordinata dall’Enoteca Regione di Canelli e dell’Astesana presieduta dal sindaco di San Marzano Oliveto, Giovanni Scagliola (con Canelli e San Marzano supportano l’ente anche i Comuni di Moasca, Cassinasco e Calamandrana) che commenta: "È il nostro primo evento estivo con cui vogliamo lasciarci alle spalle un periodo complicato. Lo stretto legame con i produttori è alla base di tutte le nostre attività. La manifestazione di sabato ne è una dimostrazione perfetta".

Con l’Enoteca hanno collaborato anche il Comune di Canelli, il Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti docg, l’Osteria dei Meravigliati che è il ristorante all’interno dell’Enoteca regionale, l’associazione di produttori del Canelli docg, il nuovo vino che s’ispira al Moscato d’Asti e il gruppo di volontari che già contribuì lo scorso anno all’organizzazione di “Un sentiero, tre Cantine”.

Il format prevede, attraverso un percorso tutto allestito attorno alla Torre dei Contini, la visita alle Cantine, degustazioni di vini e piatti tipici a 30 euro a persona e a 15 euro con la sola degustazione di tre etichette per ogni produttore.

Ad allietare la passeggiata ci saranno anche gruppi musicali. Previsto un menù per i più piccoli a base di focaccia, pasta e torta al cioccolato.
La prenotazione è obbligatoria entro il 24 giugno al link: https://enotecaregionaledicanelli.winearound.com/it , al telefono allo 0141.822640 – e-mail: info@enotecaregionaledicanelli.it.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium