/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 22 giugno 2021, 14:03

Una raccolta di racconti di Antonio Franchini è il terzo volume finalista dell’Asti d’Appello

L’opera si aggiunge alle già selezionate “Noi” di Palo Di Stefano e “I delitti della salina” di Francesco Abate

Antonio Franchini

Antonio Franchini

Sarà “Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani” (NN Editore) di Antonio Franchini il terzo volume finalista della tredicesima edizione del Premio Asti d’Appello, organizzato dall’omonima associazione in collaborazione con la Biblioteca Astense Giorgio Faletti. Il romanzo, selezionato dal Premio Bergamo, si aggiunge a quelli selezionati a inizio anno: “Noi” di Paolo Di Stefano, edito da Bompiani, finalista al Premio Stresa, e “I delitti della salina” di Francesco Abate, edito da Einaudi, finalista al Premio Scerbanenco 2020.


I RACCONTI CHE COMPONGONO IL VOLUME

Un uomo rivede tutte le paure della sua vita nella gara di corsa della figlia; Francesco Esente discende il fiume in canoa per onorare lo spirito dell’amico scomparso; un vecchio lot­tatore sale sul ring un’ultima volta e, con la certezza della sconfitta incisa nei muscoli, riscopre il prodigio del combattimento.

I personaggi di questi racconti vanno alla ricerca dell’istante perfetto in cui l’esistenza prende sen­so e si misurano con voragini di ce­dimento e di abbandono. Tutti provano a opporsi alla morte, ad aggirarla, evocarla, sbeffeggiarla; e guardano con ammirazione chi è già riuscito nell’impresa, soldati di una storia scolpita nella terra e negli oggetti, uomini con alle spalle una vita dedi­cata alla propria afición, che sia la corrida, la pesca, la lotta, la letteratura, o una qualsiasi ossessione accarezzata per ingannare il vuoto.

A dieci anni dal suo ultimo libro, Antonio Franchini torna con un’ope­ra che scompone e ricompone l’im­maginario emingueiano; e con una lingua limpida e solenne rivela fragili­tà e paure dell’uomo contemporaneo, che solo quando smette di opporsi può trovare un proprio modo di stare al mondo, dove imperfezioni e sconfitte contano assai più di pregi e vittorie.

Questo libro è per chi ha sfidato ignaro il gelo delle acque al Rionero, per chi ha capito che nella lotta non serve lo “sguardo della tigre” ma la fissità inquietante dell’occhio della gallina, per chi rimpiange il gesto impeccabile dei bambini quando fingono di morire nei loro giochi di guerra, e per chi vive da sempre con una consapevolezza acuta, una nostalgia preven­tiva, come vedesse prossima la fine del suo mondo.


L’AUTORE

Antonio Franchini è nato a Napoli nel 1958, vive a Milano e lavora nell’editoria. Ha esordito nel 1991 con Camerati. Quattro novelle sul diventare grandi (Leonardo). Del 1996 è Quando scriviamo da giovani (Sottotraccia), ri­pubblicato da Avagliano nel 2003. Con Marsilio ha pubblicato Quando vi ucciderete, maestro? (1996, edizione tascabile Universale Economica Feltrinelli 2019), Acqua, sudore, ghiaccio (1998), L’abusivo (2001, edizione tascabile 2009), Cronaca della fine (2003, edizione ta­scabile Universale Economica Feltrinelli 2019), Signore delle lacrime (2010), Memorie di un venditore di libri (2011). Per Mondadori è uscito Gladiatori (2005, nuova edizione Il Saggiatore 2016), per Gallucci il libro per bambini La principessa, la scimmia e l’elefante (2009).

LE MODALITA' DI ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE ASTI D'APPELLO

Il libro sarà disponibile a breve alla Biblioteca Astense. È ancora possibile associarsi al Premio: la quota di iscrizione resta fissata a 100 euro e dà diritto a ricevere i libri in gara e a due posti per la cerimonia finale. È possibile iscriversi (o regalare l’iscrizione) presso la Biblioteca Astense chiamando lo 0141/593002 dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13 o scrivendo a astidappello@gmail.com .

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium