Sia pure nuovamente in forma ridotta (non ci sarà la tradizionale presenza della Banda Città di Canelli e la Messa al Santuario sarà a presenza limitata), domenica 4 luglio si svolgerà come da tradizione l’annuale cerimonia di commemorazione dei Caduti partigiani delle Valli Belbo e Bormida, della IX Divisione Garibaldi “A. Imerito” ed II Divisione Autonomi “Langhe”.
Organizzata dalla sezione canellese dell’ANPI, in collaborazione con il Comitato provinciale, il Comune di Cassinasco ed il patrocinio della Provincia e dei Comuni di Canelli, Bubbio e Loazzolo, la cerimonia si terrà al Colle dei Caffi, sull’altura tra le Valli Belbo e Bormida, dove sorge la grande lapide che ricorda i quasi trecento partigiani caduti su quelle colline durante la Resistenza.
E dove, al termine della celebrazione di una messa, verrà reso omaggio ai caduti partigiani con i saluti del sindaco di Cassinasco, Sergio Primosig, e del presidente provinciale dell’Anpi, Paolo Monticone. Sarà anche reso omaggio al sacrificio dei numerosi deportati nei campi di sterminio nazisti, con la lettura della testimonianza di uno di questi, Franco Aliberti.
A chiusura l’orazione ufficiale del presidente nazionale della CIA, Dino Scanavino, ricorderà il contributo delle campagne astigiane alla lotta di Liberazione.
Il programma
Ore 10 – Messa al Santuario dei Caffi
Ore 10.45 – Corteo al Sacrario partigiano –
Ore 11 - Saluti (Autorità, Sindaco di Cassinasco, Sergio Primosig e Presidente provinciale Anpi, Paolo Monticone
Ore 11.30 – Lettura dei ricordi di un deportato nei campi di sterminio
Ore 11.40 - Orazione ufficiale di Secondo Scanavino, presidente nazionale CIA