/ Eventi

Eventi | 01 settembre 2021, 18:15

Alla Casa del Popolo un settembre ricco di eventi, tra musica live, cultura e sociale

Domani la rassegna cinematografica estiva "Kinoglaz" entra nella seconda metà del programma e propone la proiezione di "In questo mondo libero..."

Alla Casa del Popolo un settembre ricco di eventi, tra musica live, cultura e sociale

L'Associazione A Sinistra ha riaperto le porte della Casa del Popolo dopo il breve periodo di chiusura estiva già a partire dal 19 agosto. Cinema, musica dal vivo e cene sociali sono già tornati a popolare le serate del circolo, ma a partire da questa settimana si entra nel vivo del ricco programma previsto per il mese di settembre. 

"In questo mondo libero..."

Domani, giovedì 2 settembre, la rassegna cinematografica estiva "Kinoglaz" entra nella seconda metà del programma e propone la proiezione di "In questo mondo libero...", pellicola del 2007 di Ken Loach: Angie è una giovane donna divorziata con un figlio undicenne, Jamie, che vive con i nonni. Licenziata in tronco da un'agenzia per cui procurava manodopera proveniente dai paesi dell'Est, Angie decide di mettersi in proprio. Insieme all'amica Rose crea un'agenzia di reclutamento che gestiranno in coppia. Il confronto con la realtà dell'immigrazione, clandestina e non, le imporrà delle scelte che non andranno tutte nella stessa direzione.

La proiezione inizierà alle 21.30 e si svolgerà all'aperto; è possibile prenotare posti a sedere al 3473483221

"Genova, 20 anni dopo"

Gli appuntamenti culturali della settimana proseguono sabato 4 settembre: alle 18 sarà ospitata la presentazione del libro "Genova, vent'anni dopo" di Giovanni Mari, edito da People nel 2021.

La serata di sabato 4 prosegue dopo la presentazione con una cena a menù fisso a 15 euro. I cuochi proporranno: Carne cruda con fichi e caprino - Orecchiette con friarielli, burrata e glassa di balsamico - Costine frutta e spezie - Dolce. La prenotazione per la cena è obbligatoria, al 3473483221.

SLWJM

E dopo cena, spazio alla musica dal vivo! Suoneranno alla Casa del Popolo per la prima volta gli SLWJM, quartetto di base ad Asti che mischia il neosoul al jazz/fusion e all’elettronica. Inizio del concerto alle 21:30.

In seguito alla registrazione dell’EP Undone I, passato in diverse stazioni radiofoniche nazionali come M2O e Radio 24, si è susseguita un’intensa attività live promozionale che li ha visti esibirsi in numerosi palchi prestigiosi (tra cui Legend Club di Milano e Torino Jazz Club) e festival come Neon Noon e Torino Jazz Festival, con lo spettacolo Black Hi(T)story Revisited insieme a Federico Sacchi, che ha registrato il soldout.

A gennaio 2021 esce Mega, il primo album del gruppo, uscito con l’etichetta discografica torinese Bunya Records. L’uscita dell’album è stata anticipata dal singolo Nothin’ but U (maggio 2020) e la cover Fiori rosa, fiori di pesco (luglio 2020). Il 24 agosto 2020 ricevono il primo premio come migliore band emergente al contest dell’Aim Festival al Castello Sforzesco di Milano.

Festa della Casa del Popolo

Il mese di settembre continuerà poi ricco di eventi e iniziative: in primo piano la tradizionale Festa della Casa del Popolo, che si terrà da giovedì 9 a domenica 12 settembre presso i locali del circolo. Anche quest'anno l'Associazione A Sinistra organizza la consueta quattro giorni ricca di dibattiti, politica, musica e momenti di approfondimento. A breve verrà pubblicato il programma definitivo della manifestazione che conterrà anche: 

  • Giovedì 9 la presentazione del libro "L'antifascismo non serve più a niente", con la presenza dell'autore Carlo Greppi e di Maurizio Verona, Sindaco di Sant'Anna di Stazzema e promotore della proposta di legge contro la propaganda fascista. Sarà presente ed interverrà anche Nicoletta Fasano dell'Istituto Storico della Resistenza di Asti. 

  • Venerdì 10 un dibattito-conferenza dal titolo "Anche le donne fanno la Storia", tema di cui parleremo con Silvia Giorcelli, docente ordinaria di Storia Romana presso l'Università degli Studi di Torino.

  • Sabato 11: "In città avanza il deserto - Cosa è cambiato ad Asti dopo quattro anni di amministrazione Rasero? Assolutamente nulla!". Si tratterà di una tavola rotonda con i Consiglieri Comunali Mauro Bosia e Michele Anselmo di Uniti si Può, in cui verrà fornita un'analisi della situazione cittadina e saranno illustrati spunti e idee per risollevare la città di Asti. 

  • Domenica 12 il dibattito-conferenza "Via dall'Afghanistan"Domenico Quirico dialogherà con Edoardo Angelino, cercando di analizzare e rispondere ai quesiti sulla situazione afghana: le forza Nato dopo 20 anni se ne sono andate, ed i Talebani hanno immediatamente ripreso Kabul. Perché è accaduto e come cambieranno gli equilibri geopolitici e le vite degli afghani? 

Gli incontri e le conferenze si terranno tutti alle 18 e saranno seguiti da cene e musica dal vivo! Questa accompagnerà le iniziative del circolo per tutto il mese di settembre: oltre ad intrattenere le diverse serate della Festa, tornerà protagonista nel week-end del 24-25 con un doppio appuntamento: il venerdì si esibiranno i Baobab!, band underground torinese che propone la propria sonorità dream-pop molto originale, mentre il sabato saliranno sul palco i Room 5, giovanissima formazione di studenti astigiani.

Kinoglaz

Il programma settembrino vedrà poi ancora protagonista il cinema con le ultime due proiezioni della rassegna estiva "Kinoglaz". Il 16 settembre verrà proiettato "120 battiti al minuto" di Robin Campillo, pellicola del 2017 che porta sullo schermo la questione dell'AIDS nei primi anni '90, periodo in cui un collettivo parigino decide di porre l'attenzione proprio su questa problematica, contrastando una società convinta che ad ammalarsi potessero essere solo drogati e omosessuali. La rassegna termina poi il 29 settembre con "Norma Rae" di Martin Ritt, film del 1979: la classe operaia di una cittadina dell'Alabama, nel profondo sud degli USA, lotta per l'ottenimento di diritti fondamentali in condizioni di lavoro estremamente difficili. 

Non mancheranno anche eventi sociali ad arricchire il settembre della Casa del Popolo: il 17 settembre verrà ospitata la Festa della FIOM di Asti con cibo e musica, mentre il 23 settembre sarà organizzata una "Pastasciutta per Cuba", appuntamento di solidarietà che vedrà la presenza di Adelmo Cervi, politico e nipote di Alcide, padre dei sette fratelli Cervi che presero parte attiva nella resistenza emiliana, finendo torturati e fucilati dai fascisti nel 1943.

È ancora possibile sostenere la Casa del Popolo acquistano i biglietti della Sottoscrizione a premi 2021, al costo di 2 euro l'uno. E' possibile passare a ritirarli direttamente in sede, in Via Brofferio 129.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium