/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 02 settembre 2021, 12:43

Silenzio in sala: alla Pastrone torna protagonista la grande letteratura

Con la nona edizione di “Schermi di carta”, trasposizioni cinematografiche di importanti opere letterarie

Lo staff di "Schermi di carta"

Lo staff di "Schermi di carta"

Dopo un’edizione forzatamente sviluppata online causa pandemia, la rassegna cinematografica “Schermi di carta” si appresta a tornare con la nona edizione, in programma però non più a maggio ma bensì nelle settimane centrali di settembre.

Quattro film – previsti in doppia proiezione, alle 17.30 e alle 21.30, e preceduti da reading elaborati dal giovane staff, a netta predominanza femminile, del progetto – in programma il 9 settembre (“Emma” di Autumn De Wilde tratto dall’omonimo romanzo di Jane Austen), il 14 (“La douleur” di Emmanuel Finkiel dall’opera autobiografica di Marguerite Duras), il 16 (“La vita invisibile di Euridice Gusmao” di Karim Aynouz, dal romanzo omonimo di Martha Batalha) e il 21 settembre (“Tolkien” di Dome Karukoski, cinebiografia dell’autore del “Signore degli anelli”) che contribuiscono a rimarcare lo stretto e forte legame tra la letteratura e il cinema, con l’obiettivo di destare in particolare l’interesse dei più giovani.

Ai film ‘in cartellone’ si aggiungerà inoltre la proiezione, in programma il 17 settembre alle 18.30, di “Boy Erased – Vite cancellate”, tratto dall’omonimo libro biografico di Garrard Conley, programmata in collaborazione con ‘Asti Pride’ nell’ambito della sensibilizzazione sulle tematiche LGBTQ.

“La forza di questa rassegna – ha ribadito durante la conferenza stampa di presentazione il direttore artistico Alessandro Guarino – è portare alla ribalta persone che, come le nostre collaboratrici, nutrono una forte passione per i libri e il cinema".

“Alessandro porta avanti questa rassegna, che è uno dei nostri fiori all’occhiello, con coraggio, costanza e entusiasmo – ha aggiunto Riccardo Costa, responsabile del Cinecircolo Vertigo – Anch’io voglio sottolineare in particolare il coinvolgimento dei più giovani nell’allestimento della rassegna”.

“E’ positivo il ritorno a attività culturali in presenza ha commentato l’assessore comunale alla Cultura –, il problema è al più la concentrazione di eventi in un breve lasso di tempo, inevitabile a causa dei lunghi periodi di chiusura per covid”.

“Nel ricco programma culturale cittadino – ha aggiunto – rientrerà ovviamente anche la Stagione teatrale, che prenderà il via il 22 ottobre con uno spettacolo in prima nazionale che sarà anche celebrativo per la città”

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium