/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 09 settembre 2021, 15:00

Vacanze nell’Astigiano: una domenica di romanica follia

Le occasioni per trovare piacere nell’Astigiano sono veramente tante tra cui il suo percorso del Romanico, con 15 chiese aperte la prima domenica del mese

La chiesa di San Michele a Tonengo

La chiesa di San Michele a Tonengo

Era dal 6 giugno scorso, prima data di riapertura del circuito del Romanico Astigiano, che volevo provarci e domenica scorsa ci sono riuscito. Riuscito a scoprire quante più chiese romaniche possibile nelle cinque ore e mezza di certezza d’apertura.

Operazione folle che non suggerisco. Gioco personale a correre tra le bellezze storiche dell’Astigiano, reso possibile dall’associazione Turismo in Collina e da un buon numero di volontari degli undici comuni aderenti, a gestire l’accoglienza e le visite a quindici emozionanti capolavori d’arte antica, spesso e volentieri circondati da panorami da urlo.

Ma partiamo dall’inizio: da domenica 6 giugno, la prima domenica di ogni mese fino al prossimo ottobre, dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle 15 alle 18, si erano riaperte le porte di un bel pezzo di quel magnifico insieme di gioielli medioevali chiamato Romanico Astigiano. Albugnano con Santa Maria di Vezzolano e la chiesa di San Pietro; Aramengo con la chiesa di San Giorgio in frazione Masio; Berzano San Pietro e San Giovanni; Buttigliera e San Martino; Castelnuovo Don Bosco con Sant’Eusebio; Cerreto d’Asti e Sant’Andrea di Casaglio; Cocconato con Madonna della Neve; Cortazzone e San Secondo; Montafia e le sue San Martino e San Giorgio di Bagnasco; Montiglio con San Lorenzo e la chiesa dei Santi Sebastiano e Fabiano a Scandeluzza; Tonengo e San Michele. Quindici luoghi millenari dal fascino inestimabile, ricchi di storia e testimonianze d’arte. Luoghi da visitare con calma, immersi nel verde che li circonda, scegliendone due o tre a cui dedicare tempo ed attenzioni per trarne il massimo di conoscenza, piacere ed emozioni.

Moltissime, se non tutte mi erano note e più volte erano riuscite ad emozionarmi e allora, si corre. Partenza da San Secondo a Cortazzone, chiesa inserita con maestà al centro di una corona di verdi colline. Impossibile non fermarsi a rivedere l’unicità delle sue sculture zoomorfe e antropomorfe, dentro e fuori, e la particolare ricchezza di decorazioni scultoree, intrecci, fregi, fogliami e viticci, esempi fantastici d’antica simbologia religiosa. Una breve corsa in auto ed ecco Montafia. Qui, prima la chiesa cimiteriale di San Giorgio, a Bagnasco. Struttura del XII secolo, importante nelle dimensioni e interessante negli affreschi quattrocenteschi. Non lontana la chiesa di San Martino, nel cimitero di Montafia. Broom, broom, ed eccomi a Buttigliera d’Asti a rimirare la chiesa di San Martino, antichissima: pare risalga all’epoca carolingia, fine 700, ma la sua prima attestazione risale al 1034. Una rapida occhiata alla collezione di iscrizioni che ricoprono la sua parete sud, per ritrovare, tra le tantissime, l’Anno Domini 1522 maxima pestis vigebat Butiglerie, sulla pestilenza di inizio Cinquecento

Urca, la mattina era già andata. Nelle tre ore pomeridiane difficile superare le altre tre visite. Nell’attesa della riapertura, per non farsi mancare nulla, un bel giro in quel capolavoro unico che è Vezzolano, dagli orari d’apertura più comodi, e poi, pronto alle 15 spaccate, davanti alla chiesa di San Giovanni Battista a Berzano di San Pietro. Emozionante nel suo ergersi isolata alla sommità di un colle, circondata da verde e boschi. Altro broom, broom ed ecco la Chiesa di San Pietro, ad Albugnano, datata ufficialmente 1235, anche se molto probabilmente risalente all’XI secolo. Giusto il tempo poi per raggiungere la chiesa di San Michele a Tonengo che si sono fatte le 17. Il tempo per godere, a questo punto nel massimo della calma, del suggestivo colpo d’occhio da sotto, nel percorrere l’erta scalinata che si dice voglia evocare la simbologia ascensionale legata al culto di San Michele, e dalla cima dell’altura che la ospita dal 1100, a immergersi nella naturale bellezza del Nord Astigiano.

Non saprei dire se otto visite sia record o no. Ne suggerisco emulazioni di alcun tipo. La bellezza è meglio godersela piano, piano. Resta il fatto che, pur se felicissimo della domenica di romanica follia, per qualche settimana viva il gotico.

Davide Palazzetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium