Ieri pomeriggio, in piazza Statuto, si è svolto un presidio solidale, cui hanno partecipato un centinaio di persone, in cui si sono ricordati i nomi delle vittime delle migrazioni verso l’Europa e si è espressa solidarietà e sostegno a Domenico Lucano e al modello di accoglienza di Riace.
List of deaths
Nel corso del presidio, organizzato nell’ambito del consueto appuntamento mensile per la Pace e la Solidarietà promosso dalla Rete Welcoming Asti, trenta persone hanno letto parte della Lista delle 45.000 persone migranti morte nel tentativo di raggiungere e trovare un rifugio sicuro in Europa (“List of deaths” realizzata dalla Rete europea UNITED for Intercultural Action).
La lettura si è tenuta a ridosso del 3 ottobre, “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione”, istituita “al fine di conservare e di rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria”. La data è stata scelta in ricordo della tragedia in cui il 3 ottobre 2013, al largo di Lampedusa, persero la vita almeno 368 persone, dramma ricordato nel corso del presidio anche attraverso una testimonianza arrivata direttamente dall’isola.
Al termine di questo prima parte del presidio si sono alternati diversi interventi in cui le persone presenti hanno espresso solidarietà e sostegno a Domenico Lucano e al modello di accoglienza creato a Riace. Il momento è stato introdotto da Francesco Scalfari dell’associazione “La città del sole” che lo scorso anno ha invitato e accolto al Polo universitario di Asti Mimmo Lucano per la presentazione del suo libro “Il fuorilegge”.
Sulla vicenda che coinvolge Mimmo Lucano si stanno mobilitando moltissime realtà e città in tutto il paese testimoniando la grande solidarietà, riconoscenza e stima a lui riconosciute.