Il bellissimo territorio nicese, con i suoi vigneti e i 30 produttori aderenti – tra i quali si contano anche le Distillerie Berta, che con le vinacce del Nizza DOCG producono la loro grappa, e La Canellese, che da tempo progetta di utilizzare questo vino per realizzarne uno aromatizzato – saranno i protagonisti dell’edizione speciale de “Il Giro del Nizza” al via domani, domenica 17 ottobre.
L'ORGANIZZATORE: DOPO DUE ANNI TORNEREMO A RACCONTARE IL TERRITORIO
“E’ speciale perché, dopo due anni di arresto forzato, sentivamo il bisogno di tornare a fare quello che ci piace: raccontare il nostro territorio - afferma Piercarlo Albertazzi, ideatore della manifestazione - Solitamente Il Giro del Nizza è uno dei primi eventi della primavera, quest’anno abbiamo dovuto adattarci alla situazione che stiamo vivendo, ma questo ci permette di regalare altre emozioni, offrendo uno spettacolo differente e ancor più suggestivo, con i colori dell’autunno e i profumi della vendemmia”.
Già DOC dalla sua nascita, in quanto sottozona della Barbera d’Asti Superiore, dal 2008, con il riconoscimento della DOCG alla Barbera d’Asti, diventa anch’essa DOCG come Barbera d’Asti Superiore Nizza. Dal 2014 il Nizza ha ottenuto la sua DOCG personale, esclusivamente come Nizza DOCG, riconoscimento più che dovuto viste le caratteristiche organolettiche presenti solo nella zona di Nizza Monferrato e nei 18 comuni limitrofi.
A PIEDI, IN BICI, IN AUTO... INFINITI MODALITA' PER SCOPRIRE IL TERRITORIO
A piedi, in bicicletta o in auto, il Giro del Nizza lascia i winelovers liberi di muoversi come preferiscono. Non ci sono punti di arrivo o di partenza: ognuno può scegliere l’itinerario che preferisce e le cantine che desidera visitare che, oltre all’assaggio dei propri vini, offriranno un piatto della tradizione preparato con prodotti tipici della zona, un modo per gustare appieno il sapore del Monferrato astigiano.
Per maggiori informazioni su “Il Giro del Nizza” si può far riferimento all’indirizzo mail girodelnizza@gmail.com