/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 24 ottobre 2021, 14:30

Allo Spazio Kor di Asti arriva lo spettacolo 'Lincoln. L'ultimo giorno'

Sabato 30 ottobre alle 20.45 con Lorenzo Branchetti

Allo Spazio Kor di Asti arriva lo spettacolo 'Lincoln. L'ultimo giorno'

Sabato 30 ottobre alle 21, ad Asti "Lincoln. L'ultimo giorno", spettacolo realizzato nell'ambito del Progetto Dioniso di Fondazione CRT con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Asti allo Spazio Kor.

 

Personaggio eclettico e dalle tante sfaccettatura, amatissimo dai bambini per il suo ruolo nella Melevisione di Rai 3 fino al 2015, Lorenzo Branchetti è l'attore drammatico protagonista con la cantante Fè Avouglan e i musicisti dell'OTM (Orchestra Talenti Musicali della Fondazione Crt).

Un diario di guerra, un breve racconto storico, una piccola biografia, un melologo drammatico in cui il racconto di un giornalista evoca personaggi, battaglie ed eroi della guerra civile americana.
 Dall’ultimo giorno di vita del sedicesimo presidente degli Stati Uniti, prende il via la storia che vide contrapposti i Dixies e gli Yankees.
Una storia in bianco e nero il cui centro vede le riforme in favore dell'uguaglianza degli uomini e il suo progetto politico.
Tutto ciò però viene spezzato dall'attentato del 14 aprile 1865, quando Lincoln viene assassinato.
Una storia in cui la musica e le donne americane sono protagoniste assolute anziché lo sfondo a un racconto di guerra.
 
Scritto da Stefano Giacomelli, “Lincoln, l’Ultimo giorno” vede sul palco una voce recitante, un soprano, due violini, un violoncello, un contrabbasso e un pianoforte. Negli arrangiamenti di Diego Mingolla la musica scelta da Giacomelli trova vita nella Serenata per archi di Josef Suk, nella musica Dixieland, in quella di Shostakovich, nelle pagine di Franz Benda, di Birkenstock e di DvoÅ™ák nel Quartetto "Americano” e nella Sinfonia del nuovo mondo.
 
Quattro gli ingredienti della vicenda, oltre a Benjamin Miller, la voce narrante: l’assassinio del Presidente Lincoln, la Guerra di Secessione, la battaglia di Gettysburg, l’uguaglianza.
 
Tutti gli eventi narrati dal personaggio principale del racconto sono ispirate al periodo di vita compreso tra il 1862 e il 1865 vissuto da Walt Whitman e raccontato nei suoi Taccuini della Guerra di Secessione. Ogni vicenda vissuta dal protagonista è invece di pura invenzione.
I principali episodi narrati nascono da tracce documentarie. Il racconto narra fatti storici che si sono svolti realmente in uno spazio e in un tempo ben definiti. 
Ogni luogo citato è autentico. Ogni personaggio citato è realmente esistito con l’unica eccezione del protagonista che è di pura fantasia.

Lorenzo Branchetti

Lorenzo Branchetti  è un attore e conduttore televisivo italiano formatosi alla scuola di musical ARTEINSCENA del Teatro Politeama di Prato studiando dal 2000 al 2003 recitazione, tecnica vocale e danza sotto la direzione artistica di Simona Marchini.

Trasferitosi a Roma nel 2001 lavora nel teatro per ragazzi al teatro "Le Maschere" con lo spettacolo "I 3 omini del bosco". Un anno più tardi anche la sua prima esperienza cinematografica, interpretando un soldato nel film Senso 45 di Tinto Brass. Dopo il film Il vestito da sposa al fianco di Maya Sansa e dopo aver lavorato nel 2003 come inviato nel programma di Rai Sat Ragazzi "Giga" al fianco di Georgia Luzi.

Raggiunge la popolarità nel 2004 come nuovo protagonista del programma per bambini di Rai 3 Melevisione, nel quale interpreta il personaggio del folletto Milo Cotogno; mantiene il ruolo fino al 2015 per oltre 1000 puntate.

Dal 2010 al 2018 è chiamato da Antonella Clerici per entrare a far parte del programma di Rai 1 La prova del cuoco.

Dal 2016 al 2020 è l’inviato ufficiale della maratona di Telethon in onda a dicembre sulle reti Rai.

Nel 2006 ha vinto il premio “Giulia Ammannati” categoria “Miglior personaggio TV dei ragazzi” per Melevisione di Rai 3 al Festival cinema, televisione e teatro di Villa Basilica.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium