È tutto pronto a Nizza Monferrato per l'atteso evento "Nizza è Bagna Cauda 2021". L'evento si svolgerà al Foro Boario il prossimo weekend (20 e 21 novembre".
Si inizierà sabato 20 novembre dalle 10.30 con una tavola rotonda dal tema "Il cardo gobbo: un'eccellenza del territorio", a cura dei club Unesco Asti e Canelli, nell'ambito delle celebrazioni FAO Anno Internazionale Frutta e Verdura.
I relatori
I relatori: Simone Nosenzo, sindaco di Nizza, Narco Protopapa, assessore regionale all'Agricoltura, Paolo Lanfranco, presidente della Provincia di Asti, Mauro Carbone, direttore dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Roberto Fresia, rappresentante del Lions club International presso FAO, Marco Devecchi e Silvana Nicola del Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari di UniTo, Piercarlo Albertazzi, vicepresidente del Consorzio del Cardo Gobbo di Nizza e Oscar Bielli, rappresentante del Club Unesco Asti e Canelli.
"Per questi eventi è fondamentale la prenotazione, che sono già aperte. Necessario il Green Pass. Al massimo 200 posti per garantire il distanziamento", puntualizza il sindaco Simone Nosenzo.
"I club Unesco si sono dati un coordinamento tra loro, con molte iniziative, creando un unico manifesto. Apprezziamo l'intesa con l'amministrazione comunale di Nizza Monferrato", ha puntualizzato Oscar Bielli, vicepresidente del Club Unesco Canelli in rappresentanza anche di quello di Asti
Il cardo gobbo di Nizza
"Finalmente riprendiamo il bel corso del cardo gobbo, che da due anni si sta aspettando - ha aggiunto Bruno Verri, presidente della Pro Loco di Nizza - Come pro loco, insieme all'amministrazione, collaboreremo per le manifestazioni tradizionali. Il cardo è un prodotto unico, il nostro grande orgoglio".
"È un momento magico questo per il nostro cardo gobbo - conclude il vicepresidente del Consorzio Tutela Cardo Gobbo di Nizza, Albertazzi - che è coltivato nei nove comuni inseriti nel disciplinario di produzione".
È arrivata anche la CNN
A questo proposito, anche la CNN nei giorni scorsi è venuta a Nizza per preparare una puntata sui prodotti tipici, che andrà in onda il prossimo anno.
L'evento del prossimo weekend avrà anche il sostegno della neonata associazione Nizza col Cuore.
I premi
Durante l'evento sarà consegnato il premio "Gobbo d'oro", alla FAO e il premio "Il cardo gobbo nel...", quest'anno all'azienda agricola Maddalena di San Marzano Oliveto. Sabato la giornata si concluderà con un rinfresco, a cura dell'Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane Agliano Terme-Asti. Dalle 20.30 cena della bagna cauda.
Domenica 21 novembre pranzo della bagna cauda alle 12.
Info e prenotazioni online su www.nizzaeventi.it ; ufficio manifestazioni 0141/720500; ufficio turismo 0141/441565. Prezzi locandina.