/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 29 dicembre 2021, 07:42

L'Orchestra sinfonica di Asti, questa sera a Tigliole, saluta l'anno in arrivo con il cantante Andrea Cerrato

Alle 21 nella parrocchia di San Lorenzo con un repertorio natalizio in chiave classica e moderna. Dopo 12 anni il loro concerto di Capodanno, nel 2020, lasciò polemicamente Asti

L'orchestra sinfonica di Asti durante il concerto di Capodanno 2020 (MerfePhoto)

L'orchestra sinfonica di Asti durante il concerto di Capodanno 2020 (MerfePhoto)

Con il concerto del 1° gennaio 2020, l'Orchestra sinfonica di Asti, salutò il Teatro Alfieri e la città dopo 12 anni e questa sera ringrazierà Tigliole che li ha accolti, con una sede, nel suo paese.

Questa sera alle 21 nella parrocchia di San Lorenzo a Tigliole, l'orchestra presenta l'ultimo concerto della stagione 2021, con la straordinaria partecipazione del musicista e cantante Andrea Cerrato.

Sarà proposto un repertorio natalizio rivisto in chiave classica e moderna e alcune delle arie classiche più conosciute per salutare insieme il nuovo anno con i migliori auspici. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti, con il rispetto delle normative anti covid.

Ad Asti per 12 anni, il saluto il 1 gennaio 2020

È stata una tradizione durata 12 anni, il concerto di Capodanno al Teatro Alfieri, con due appuntamenti, ma il concerto che salutò il 2020 fu l'ultimo (e applauditissimo).

L'orchestra infatti, per stessa ammissione del presidente, Enrico Bellati, non si era sentita abbastanza supportata dalla città e la sede era stata spostata a Tigliole, su invito del sindaco.

Devo ringraziare tantissimo il nostro pubblico che con la loro presenza e la vendita di biglietti, ci sostiene – aveva spiegato Bellati -, ma è l’unico. Sono anni che vediamo atteggiamenti distanti nei nostri confronti ed è ora di dire basta. Se la città non ci vuole, andremo altrove”.

Lo aveva detto ringraziando il vicesindaco Marcello Coppo che con la sua BluBox li ha sempre supportati ma, aveva aggiunto "Forse i poteri economici della città non ci amano, quando abbiamo fatto  il concerto su Beethoven o il concerto con la Autieri, abbiamo pagato di tasca nostra".

Collaborazioni in tutto il mondo

Eppure l'Orchestra sinfonica di Asti porta il nome della città a livello internazionale e più volte ha suonato con Andrea Bocelli, l'ultimo a settembre al Teatro dell'opera di Montecarlo, dopo aver inaugurato, l'anno prima, il Festival di Lacoste.

Con il famoso tenore, l'orchestra sta preparando un nuovo appuntamento internazionale con una diretta in mondovisione con più di 130 elementi. Ad Asti l'orchestra, dopo avere inciso un doppio Cd con la Pfm, portò il popolarissimo gruppo in piazza Cattedrale per un concerto strepitoso e travolgente

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium