Anche l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia Aps (UNPLI Aps), che con oltre 6.200 associazioni Pro Loco iscritte costituisce l’unico punto di riferimento a livello nazionale di queste associazioni (la prima è nata nel 1881) che vantano un totale di circa 600.000 soci, aderisce al bando per progetti di Servizio civile universale.
In questo specifico ambito, l’UNPLI Piemonte ha realizzato il progetto “Siamo ciò che mangiamo: l’enogastronomia piemontese tra storia e cultura locale” per dare la possibilità di svolgere il Servizio Civile Universale, in forza alle diverse Pro Loco presenti sul territorio regionale. Per quanto concerne l’Astigiano, la Pro Loco di Nizza Monferrato – che dal 2005 si occupa, in convenzione con gli Assessorati e gli Uffici Comunali competenti, dell'apertura al pubblico dell'Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica (I.A.T.), ubicato prima a Palazzo Crova, poi in Piazza Garibaldi presso il Foro Boario e ora nella centralissima Piazza Martiri di Alessandria – è l’unica accreditata al Servizio Civile Universale.
Pertanto presentare domanda per svolgere il Servizio presso la Pro Loco di Nizza Monferrato vuol dire essere parte attiva, all'interno dei locali dell'Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica, della promozione del Territorio Nicese.
SERVIZIO CIVILE PRESSO LA BIBLIOTECA
In alternativa alla Pro Loco, i giovani rientranti nella fascia d’età in cui si può aderire al bando (18-28 anni), possono svolgere il Servizio presso la Biblioteca Civica nicese, presso la quale saranno impegnati in molteplici attività quali catalogazione, bibliografie, diffusione di informazioni e promozioni, apertura a mostre ed eventi. Maggior informazioni in merito sono disponibili sul sito del Comune di Nizza Monferrato.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DOMANDE E RIMBORSI
Per tutte le attività di Servizio Civile Universale è previsto un rimborso spese di 444,30 euro al mese, per un periodo di 12 mesi e un impegno settimanale di 25 ore. Le domande possono venir presentate da ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti e con titolo di studio minimo pari a diploma di Maturità. Le domande possono essere presentate da tutti i cittadini italiani o di altro stato UE, oppure di Paese extra europeo purché dotati di regolare permesso di soggiorno.
Per presentare domanda, con termine ultimo fissato alle 14 del 26 gennaio, occorre avere l’identità digitale (SPID), il diploma di Scuola Superiore, il curriculum, la carta di identità e il codice fiscale. La domanda deve essere presentata esclusivamente online, sul portale del Servizio Civile Universale: https://domandaonline.serviziocivile.it/