/ Solidarietà

Solidarietà | 10 gennaio 2022, 11:58

Gli auguri per il nuovo anno dall'Apri di Asti: "Abbiamo sempre tenuto la sede aperta e cercato di coinvolgere in progetti culturali"

Gli ultimi due appuntamenti del 2021 sono stati la festa di Santa Lucia e il premio Occhi Aperti con la premiazione di Roberta Bellesini e il Teatro del Borbore

Gli auguri per il nuovo anno dall'Apri di Asti: "Abbiamo sempre tenuto la sede aperta e cercato di coinvolgere in progetti culturali"

"Ci siamo lasciati alle spalle un anno difficile e travagliato, ma noi dell'Apri di Asti, abbiamo cercato di tenere la sede aperta e
coinvolgere disabili e non, in progetti culturali e sociali.
Ognuno di noi ha vissuto e vive questa pandemia all'insegna della paura 
e della destabilizzazione".

A rimarcarlo è la presidente dell'Apri di Asti, Renata Sorba che spiega: "Portare avanti le iniziative non è stato facile, ma tutto ciò è stato
possibile grazie alla tenacia, volontà e soprattutto la voglia di fare 
rete e sinergia tra tutti noi e gli amici che ci supportano".

L'associazione continuerà a promuovere campagne di sensibilizzazione e tenere alta l'attenzione sulle problematiche e difficoltà che si sono amplificate con l'avvento del virus.

"Abbiamo concluso un anno difficile ma pieno di belle soddisfazioni, e intendiamo affrontare questo nuovo con altrettanta determinazione".

La presidente ricorda le ultime due iniziative, la festa di santa Lucia e il Premio Occhi aperti.

Al circolo Nosenzo è stato proposto lo spettacolo teatrale "Anche i non vedenti nel loro piccolo si incazzano ...", scritto e interpretato da Ipo, non vedenti e volontari.

Un folto pubblico, è stato intrattenuto e coinvolto in una
rappresentazione particolare e di sensibilizzazione sulla disabilità visiva.

Con l'occasione Renata Sorba e il vicepresidente Paolo
Risso, hanno consegnato tre premi importanti a persone che si sono
impegnate e che appoggiano l'associazione astigiana.

Il Premio Occhi aperti 2021, è stato consegnato a Roberta Bellesini,
presidente Biblioteca Giorgio Faletti, con un presente realizzato
dall'artista astigiano Sergio Brumana.

Una targa, invece è stata omaggiata alla Compagnia teatrale "Il Teatro del Borbore", rappresentata da: Lillo Agrò, Giorgio Gallo, Renzo Moretto e Agostina Robba, che hanno interpretato, con Renata Sorba, lo spettacolo "A braccia spalancate".

Un premio speciale è stato anche assegnato ai soci onorari Laura e Alessandro Boero.

Al direttore

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium