/ Attualità

Attualità | 11 gennaio 2022, 07:20

Da Valleandona all'Accademia Militare di Modena, grande soddisfazione nella piccola comunità per Sofia Berruti

Il cadetto ha fatto benedire lo spadino nella chiesa da don Luigi Berzano: "Che si può dire a una ragazza che vuole fare attività sanitaria in Africa o in Medio Oriente se non benedire il suo sogno? Non sono un pacifista da salotto"

Don Luigi Berzano con Sofia

Don Luigi Berzano con Sofia

Una piccola comunità spesso condivide gioie e dolori di tutti i propri figli, con un senso ampio che spesso sfugge a città e paesi dove tutto corre troppo e, spesso, si diventa troppo aridi o indifferenti, per gioire dei successi altrui.

Valleandona nei giorni scorsi ha voluto stringersi gioiosamente alla giovanissima Sofia Berruti  e alla sua famiglia. Sofia, cadetto dell'Accademia Militare di Modena, ha fatto benedire lo spadino nella sua parrocchia, come prevede un'antica tradizione.

Prima su 600 all'Accademia

"Una ragazza brillante e piena di doti - ci spiega don Luigi Berzano, parroco di Valleandona già docente di sociologia all’Università di Torino - che parte da questo piccolissima comunità di 150 persone. Per noi emozioni e orgoglio, anche per il suo fratellino che in chiesa ha suonato Il silenzio".

Sofia, 21 anni, dopo aver frequentato il liceo scientifico ad Asti ha fatto due domande. Una all'accademia Militare di Modena e una alla Facoltà di Medicina.

"All'Accademia - spiega don Berzano - c'erano 10 posti disponibili e su 600 partecipanti Sofia è arrivata prima, accedendo anche alla facoltà di Medicina e ora vive e studia a Modena. Una figura decisamente significativa. Il nostro liceo astigiano prepara ragazzi che, se studiano, fanno strada".

Il sogno di Sofia .. dalla medicina alle operazioni di peacekeeping. "Non sono un pacifista da salotto"

Il sogno di Sofia è quello di guarire le persone e portare la sua conoscenza nel mondo, con operazioni di peacekeeping per portare la pace. Sostiene ancora don Berzano: "Sulle magliette e gli striscioni di tutti i cortei da Martin Luther King in poi peace vuol dire pace. Io vivo da decenni in una minima comunità. I figli e le figlie degli altri sono pure i miei. E che si può dire a una ragazza che vuole fare attività sanitaria in Africa o in Medio Oriente che non benedire il suo sogno? Non mi preoccupo più di quanti mi dicono: credevo che tu fossi un pacifista. Lo sono... ma non da salotto".

Le polemiche

Affermazioni che trovano, sulla sua pagina Facebook, commenti contrari alla benedizione di uno spadino in chiesa. "Peacekeeping  - si legge in un commento - è il nuovo nome che viene, ipocritamente, dato al neocolonialismo occidentale . Per secoli abbiamo destabilizzato le aree mediorientali e sudamericane e africane, quando qualche governante (solitamente tiranno) inizia a non esserci piu devoto, s-vendendoci le risorse del suo paese al prezzo decretato da noi , allora mandiamo un contingente di ragazzi armati , solitamente anche in buona fede, a spodestare il vecchio servo infedele per insediare un nuovo governo che ci soddisfa di più. Questo viene chiamato operazione di pace e polizia internazionale . Facciamo sempre peggio ".

In estate altre polemiche per la realizzazione di alcune attività nella vallata

"Sono modi volgari di commentare la storia - rimarca don Berzano - già l'estate scorsa erano nate molte polemiche su di me per alcune attività nate nella mia vallata. Ti credevamo ambientalista, mi hanno detto, lo sono, ma credo si debba valorizzare l'impresa e la voglia di lavorare di alcuni giovani imprenditori che hanno creduto nelle nostre vallate, come un agrimacelleria, un circolo ippico, un'azienda agricola e una Spa. Difendo il buon nome di queste vallate. Quando si sposa in modo così dozzinale l'ecologismo non si producono nemmeno più voti perché si va contro tutto. Tornando alla benedizione dello spadino, ripeto che all'interno delle chiese ospitare un simbolo come questo, a meno che non si metta fuori legge il servizio militare, si benedicono le persone che fanno cose giuste".

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium